Microsoft Italia e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali insieme per l’AI a supporto del mondo del lavoro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La collaborazione prevede la valutazione e l’inserimento all’interno del portale SIISL di percorsi e iniziative di formazione per acquisire nuove competenze sull’intelligenza artificiale generativa per il mondo del lavoro in continua evoluzione Nell’ambito di un incontro tra il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone e l’Amministratore Delegato di Microsoft Italia Vincenzo Esposito sono stati esplorati gli ambiti di collaborazione sul fronte delle nuove competenze tecnologiche richieste dal mondo delle imprese pubbliche e private. (Data Manager Online)
Su altri media
È una scelta legittima e personale quella di avere o non avere figli: si è pronunciata in tal senso Veronica Pivetti, attrice che si è espressa anche sulle adozioni per i single. (Roba da Donne)
In azienda supervisione umana a tappeto sull’IA (intelligenza artificiale). Il controllo da parte persone fisiche sui risultati (output) dei robot deve esserci sempre. (ItaliaOggi)
(Adnkronos) – E’ stata una giornata interamente dedicata alla riduzione del divario di genere e alla valorizzazione delle donne all’interno delle imprese e nei consigli d’amministrazione. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Come saranno i contact center del futuro, e quale ruolo ricopriranno agenti e chatbot nella gestione della clientela? Le aziende – telco in primis – che hanno cominciato a investire in questo tipo di soluzioni in tempi non sospetti sanno bene che una domanda del genere è mal posta, quanto meno rispetto all’uso dei verbi al futuro: queste strutture sono già realtà, e continuano a evolversi a ritmi incessanti, seguendo a ruota la trasformazione delle tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning. (CorCom)
L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, ridefinendo il controllo che i datori di lavoro esercitano sui dipendenti attraverso sistemi di gestione algoritmica. L’intelligenza artificiale e la trasformazione del controllo sul lavoro (Agenda Digitale)
In un incontro partecipato si è parlato di un tema contingente: differenza tra intelligenza artificiale e intelligenza umana (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)