Tipicità in Blu: Mare, laboratorio di futuro, in programma ad Ancona dal 17 al 23 maggio 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
ª edizione di Tipicità in blu Mare, laboratorio di futuro Ad Ancona, città a gomito sul mare, il festival che esplora il blu in tutte le sue anime: cibo, pesca, nautica, cantieristica, creatività, ricerca, percorsi e culture Dal 17 al 23 maggio la Città di Ancona ospita la dodicesima edizione di Tipicità in blu, con il significativo slogan “Mare, laboratorio di futuro”. Una settimana per tutti i gusti e tutte le sensibilità, concepita per condividere insieme un futuro più blu. (Viaggi & Miraggi)
La notizia riportata su altri media
Venezia, 8 mag. - "Noi abbiamo una dimenticanza e dobbiamo porre il rimedio: ci scordiamo che la maggior parte degli artisti sono sostanzialmente scienziati e la maggior parte degli architetti sono nell'essenza dei poeti. (L'Unione Sarda.it)
Venezia, 8 mag. – La Biennale Architettura è, ormai da anni, un laboratorio che guarda al presente globale e alle sue sfide, nell’ottica di trovare risposte alle tematiche più stringenti. (Askanews)
Sulla carta, è il progetto dei progetti: un signore con cappellino rosso e la scritta Maga che invita i crocieristi a seguirlo in una Venezia che altrimenti non vedrebbero. Quel signore potrebbe essere Rem Koolhaas, la scritta per esteso Make Architecture Great Again, la destinazione finale i Giardini e l’Arsenale. (Esquire)
L’associazione dei costruttori e le 11 sigle dell’edilizia tra imprese e sindacati, sotto l’egida degli enti bilaterali del settore Formedil e Sanedil, hanno deciso di sostenere il progetto speciale «Construction Futures» dedicato alle grandi innovazioni tecnologiche e digitali capaci di trasformare il mondo attraverso il settore delle costruzioni... (Il Sole 24 ORE)
Anche la 19esima edizione, curata da Carlo Ratti, sceglie di guardare alle problematiche del nostro tempo, in particolare a quelle della difesa dell'ambiente e dell'adattamento ai tempi del cambiamento climatico. (Idealista)
Un ribaltamento di prospettiva all’interno di un ribaltamento di prospettiva, che ci aiuti non solo ad avere una visione più completa e più chiara del mondo in cui viviamo, ma anche ad acquisire una consapevolezza foriera di azioni e cambiamenti: si potrebbero definire così le mappe di Laura Canali, cartografa di Limes, artista “geopoeta”, all’interno del Padiglione Italia alle Tese dell… (la Repubblica)