L’Europa e la sua storia. Verso quali mete corre l’Unione economica? Come andrà a finire?

L’Europa e la sua storia. Verso quali mete corre l’Unione economica? Come andrà a finire?
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Diocesi di Lecce ESTERI

L’Europa e la sua storia. Verso quali mete corre l’Unione economica? Come andrà a finire? L’Unione economica e monetaria dell’Europa inizia nel 1999 e, dal 2002, l’Euro entrò per la prima volta nelle tasche dei cittadini dei Paesi che avevano aderito all’accordo. In buona sostanza, fu un salto nel buio, perché non era affatto certo che le economie di tutti i Paesi potessero competere con quelle più forti, evitando la svalutazione. (Diocesi di Lecce)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ognuno si auto proclama lo sbandieratore della pace e il paladino della democrazia e dei suoi valori, ma in realtà dietro la parvenza della sedicente filantropica attenzione verso il progresso dell’umanità si occultano biechi interessi economici e di potere geopolitico. (L'Opinione)

PUBBLICITÀ Mentre la nuova Commissione e il nuovo Parlamento europeo si avviano verso il primo anno del loro mandato, Euronews ha scelto 25 personalità da tenere d'occhio nel 2025 (Euronews Italiano)

La prospettiva per noi europei di dover mandare un contingente militare a presidio del confine con la Russia nel caso dell’auspicata pace tra Mosca e Kiev. Un’altra guerra che incombe sul Mediterraneo. (L'Eco di Bergamo)

Che fine farà l’Unione europea

I nodi da sciogliere, oltre alla questione del futuro assetto dei territori ucraini occupati dalle truppe russe, riguardano lo status dell’Ucraina nella fase del dopo-conflitto, la questione delle garanzie di sicurezza, il tema della ricostruzione e dei suoi costi. (L'HuffPost)

Il 2025 si presenta come un anno altamente problematico in termini sia geopolitici che economico-sociali. (Il Sole 24 ORE)

Il fatto è che ci sono solo due modi, sufficientemente sperimentati, per organizzare politicamente un territorio occupato da popoli che hanno in comune importanti elementi culturali (la tradizione culturale che origina dalla Grecia classica, il diritto romano, l’evangelizzazione cristiana) ma solo alcuni interessi comuni, mentre per il resto sono divisi da storia, tradizione politica, lingua, costumi e, last but not least, interessi divergenti quando non contrastanti. (Start Magazine)