Scoperta straordinaria in Antartide: trovato il più antico archivio climatico della Terra

Scoperta straordinaria in Antartide: trovato il più antico archivio climatico della Terra
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Una scoperta straordinaria in Antartide ha portato alla luce quello che si può definire il più antico archivio climatico della Terra. I ricercatori hanno recuperato un blocco di ghiaccio risalente a 1,2 milioni di anni fa, offrendo uno spaccato senza precedenti sul passato climatico della Terra. Recente scoperta straordinaria in Antartide Gli studiosi impegnati nel progetto Beyond Epica – Oldest Ice sono stati protagonisti di un’impresa scientifica senza precedenti, coordinata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e sostenuta dalla Commissione Europea. (Libero Tecnologia)

La notizia riportata su altri giornali

Una scoperta di grande valenza scientifica che ha fatto il giro del mondo, che sarà oggetto di studio da parte dei maggiori scienziati del mondo e che aiuterà a capire non solo il passato ma anche il futuro climatico del nostro pianeta. (Vivi Enna)

Giovedì scorso il team di ricerca europeo Beyond EPICA ha annunciato una scoperta: è stato estratto del ghiaccio antico risalente a circa 1,2 milioni di anni fa dall’Antartide. Questo risultato, frutto di un complesso e impegnativo lavoro, rappresenta una pietra miliare per la paleoclimatologia e lo studio delle variazioni climatiche del passato. (Ultima Voce)

In Antartide è stato raggiunto il ghiaccio più antico mai visto: il nuovo record è tardato Italia e risale a 1,2 milioni di anni fa. (Sky Tg24 )

Antartide, la campagna di perforazione raggiunge il ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Il risultato si deve a "Beyond Epica - Oldest Ice", progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Italia, con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). (Teleborsa)

Un luogo che contiene informazioni dirette sulle temperature atmosferiche e le concentrazioni di gas ad effetto serra nell’arco di 1,2 milioni di anni. Probabilmente anche più remote. (la Repubblica)

Questi campioni di ghiaccio potrebbero rivelare, per la prima volta, dettagli fondamentali sulla storia del clima e dell’atmosfera terrestre, estendendo questa conoscenza oltre la soglia degli 800.000 anni e fornendo una registrazione continua del nostro clima tornando indietro nel tempo fino a 1,2 milioni di anni fa e probabilmente oltre. (insalutenews)