Un miliardo a Tesla: l’auto europea fa un regalo al Divino Elon? De Meo no
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un miliardo di euro. È la cifra che Tesla potrebbe incassare quest’anno grazie al pooling, il sistema che permette ai costruttori europei di comprarsi una coscienza ecologica con i crediti verdi del “Divino Elon”. Stellantis, Toyota e altri big si mettono in fila per staccare l’assegno, alimentando un paradosso che arricchisce i concorrenti americani e affossa l’industria europea. Un affare geniale, per il “Divino”. (Autoappassionati.it)
Su altri giornali
via depositphotos.com Le grandi case auto europee guardano a Tesla e Polestar per schivare le multe sulle emissioni auto. Dopo l’offensiva, tra le richieste a Bruxelles di cambiare la normativa sulla transizione del settore e di congelare le sanzioni, l’industria dell’automotive inizia a difendersi. (Rinnovabili)
Falliti i tentativi di ottenere una revisione delle norme sui limiti di CO2 in Europa, i Costruttori auto passano al piano B: evitare le sanzioni per il mancato raggiungimento delle vendite di auto elettriche tali da bilanciare le emissioni di CO2 delle auto ICE. (SicurAUTO.it)
Lo si apprende da un documento dell'Unione europea depositato il 7 dicembre, come riporta il quotidiano economico Il Sole 24 Ore. Quale miglior interlocutore per mettere in comune le emissioni di anidride carbonica e rispondere così alle direttive dell’Unione europea per il 2025 se non Tesla (WIRED Italia)
Il problema centrale è quello delle multe salate che sarà costretto a pagare all'Europa chi sforerà il nuovo limite previsto da Bruxelles sulle emissioni medie di CO2 delle auto. Secondo le cifre indicate nei mesi scorsi dall'Acea, presieduta da Luca De Meo, l'impatto sull'intera industria dell'auto potrebbe arrivare fino a 16 miliardi di euro e potrebbe costringere le aziende a tagliare la produzione, con pesanti conseguenze per l'occupazione per un settore che dà lavoro a oltre 13 milioni di persone, il 10,3% del totale della manifattura. (Il Messaggero - Motori)
Le maggiori case automobilistiche globali stanno iniziando a stringere delle alleanze per acquistare dei “crediti green” ed evitare le sanzioni dell’Unione europea previste per chi non raggiungerà gli obiettivi di vendita sulle auto elettriche. (Energia Oltre)
Da un lato Tesla , che potrebbe arrivare a monetizzare fino a 1 miliardo di euro nel 2025 dall'allocazione completa dei crediti sulle emissioni di CO2 maturati. Dall'altro, gruppi come Stellantis, Toyota e brand quali Subaru , Mazda , Ford , a beneficiare delle vendite a emissioni 0 di Tesla per dare un taglio alla propria "impronta" di CO2 dai volumi di vendita effettivi. (Auto.it)