I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Prima Pagina - SWI swissinfo.ch SPORT

I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera Il National Institutes of Health degli Stati Uniti è il più grande finanziatore della ricerca biomedica al mondo, con un budget annuale di 47 miliardi di dollari. (C) Arne9001 | Dreamstime.com L'amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health (NIH) per la ricerca biomedica, una mossa che avrà ripercussioni significative sui ricercatori e sulle aziende farmaceutiche in diverse parti del mondo, compresa la Svizzera. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DocFap), inviato martedì, contiene l’offerta di acquisto dello stadio e dell’area circostante per una cifra vicina ai 197 milioni di euro, valutazione fornita dall’Agenzia delle Entrate. (Fcinternews.it)

San Siro Inter, Fondazione Jdentità Bianconera incalza con un esposto inerente al fatto di controllare le procedure di vendita dell’impianto ESPOSTO FONDAZIONE JDENTITÀ BIANCONERA – «La Fondazione Jdentità Bianconera appreso dalla stampa che le concessionarie dello Stadio di Milano (A. (InterNews24.com)

Dopo che Milan ed Inter hanno presentato al Comune di Milano il documento contenente l'offerta per l'acquisizione di San Siro e delle aree limitrofe, l'Associazione Gruppo Verde San Siro, che raggruppa una parte dei residenti del quartiere, ha preannunciato azioni legali importanti, in quanto hanno sono stati promessi ricorsi al Tar ed alla Corte dei Conti. (Milan News)

Milan, Letizia: “Il bluff San Siro verrà smascherato. Cardinale devi …”

"Il progetto" del nuovo stadio di Milano e Inter "non l'ho ancora visto ma lo studieremo attentamente; penso che la soluzione del secondo stadio a San Siro sia un'ottima soluzione". (Fcinternews.it)

Il fronte del no alla costruzione del nuovo stadio a Milano San Siro è pronto a dare battaglia, con un'azione legale contro il Documento di fattibilità delle alternative progettuali, che Milan e Inter hanno presentato martedì al Comune di Milano. (Calciomercato.com)

Perché con la brillante idea della cerimonia di apertura a San Siro (6 febbraio 2026), ben presto ci potrebbe essere ulteriore carne a cuocere, non in prospettiva “trasloco” (anche perché per il presunto nuovo stadio, non si muoverebbe ancora nulla). (Pianeta Milan)