La crisi di successione in Giappone minaccia il futuro dell’industria ittica

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La crisi di successione in Giappone minaccia il futuro dell’industria ittica – Quando in Giappone si chiude l’anno fiscale a marzo, le aziende fanno i conti non solo con i bilanci, ma con la loro stessa sopravvivenza. Nel settore ittico, questa resa dei conti assume toni drammatici. Più della metà delle piccole e medie imprese giapponesi oggi non ha un successore e il rischio è altissimo: non si tratta solo di numeri, ma di interi patrimoni di conoscenze legati alla pesca, alla lavorazione del pesce e alla selezione di prodotti iconici come il tonno rosso, che hanno reso il Giappone un punto di riferimento mondiale. (PesceInRete)
Ne parlano anche altri media
Il Salone del Mobile di Milano 2025 chiude con un numero di visitatori in linea con l’edizione del 2023, l’ultima con la biennale di Euroluce e quindi confrontabile, verso le 300mila presenze. In testa la Cina, sebbene gli operatori siano in lieve calo rispetto al 2023 e in forte calo rispetto al 2024, «il che riflette il brusco rallentamento che questo mercato ha subito». (Il Sole 24 ORE)
È con questi punti fermi che si chiude l'edizione numero 63 del Salone internazionale del Mobile a Rho Pero, che ha totalizzato 302.548 presenze. (il Giornale)
Il design come cifra comune per sviluppare filiere trasversali è stato al centro dell’appuntamento annuale di Intesa San Paolo al Salone del Mobile di Milano, durante il quale si è parlato di export, flessibilità della produzione e adattabilità della manifattura italiana ai cambiamenti dei mercati nel talk "Eccellenze manifatturiere e Italian Style nel mondo – Esperienze a confronto per la crescita sui mercati internazionali" con Anna Roscio, executive director sales & maketing imprese della Divisione Banca dei Territori Intesa Sanpaolo e importanti piccole e medie imprese italiane come Yachtline1618 di Bientina, che opera nel settore della nautica come azienda leader a livello mondiale nella produzione di arredi per mega e giga yachts e nella costruzione d’interni per dimore di prestigio e ville esclusive. (La Nazione)

L’ombra dei dazi non ha intaccato il successo della 63^ edizione del Salone internazionale del Mobile di Milano. Bilancio positivo anche per le aziende lucane che registrano un accresciuto interesse in quantità e qualità. (SassiLive)
Un ritmo sostenuto che racconta molto di più di un semplice aumento delle vendite: riflette una trasformazione profonda nei gusti e nelle abitudini alimentari dei consumatori di tutto il mondo. Secondo le previsioni di mercato, il valore complessivo del settore passerà dai 11,1 miliardi di dollari stimati nel 2025 a oltre 17,8 miliardi di dollari nel 2035, con un tasso di crescita medio annuo del 4,8%. (PesceInRete)
A integrarla, un Programma Culturale, che ha generato nuove visioni di futuro, oltre le sfide. (Pambianco Design)