Battiston: “L’idea è buona ma servono almeno 4 miliardi”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«I milioni di cui si parla in Europa o in Italia non basteranno a renderci attraenti per i cervelli in fuga da Trump», dice Roberto Battiston, docente di fisica all’Università di Trento, ex presidente dell’Agenzia spaziale italiana, candidato alle elezioni europee nel 2019. «Quello che sta succedendo negli Usa può effettivamente tradursi in una opportunità per l’Europa. Ma perché la si riesca a c… (la Repubblica)
Ne parlano anche altri giornali
L'Unione europea vuole diventare "il rifugio" per i ricercatori e gli scienziati di tutto il mondo. E per farlo ha stanziato 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027. L'iniziativa - chiamata Choose Europe - è stata presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un evento con il presidente francese, Emmanuel Macron, all'Università La Sorbona di Parigi. (RaiNews)
Il riferimento è un bando del 7 aprile da 50 milioni di euro per convincere ricercatori, già impegnati in altri Paesi (dunque non solo negli Stati Uniti perché a Roma non piace la crociata anti Trump di Macron), a scegliere le università italiane sulla base di progetti di ricerca specifici. (Il Messaggero)
Il dramma della piccola Emanuela Il dramma inizia nelle prime ore della notte tra il 12 e il 13 febbraio 2016, quando Emanuela Di Fonzo, appena tre mesi, perde la vita presso l’ospedale Giovanni XXIII di Bari. (SofiaOggi.com)
Senza mai citarlo esplicitamente, Macron ha duramente criticato il presidente americano per gli attacchi alla scienza e alla libertà accademica negli Stati Uniti. (Tiscali Notizie)
Sta di fatto che il tema — la libertà di ricerca; l’autonomia delle u… (la Repubblica)
Una decisione che trova oggi il pieno appoggio anche della Camera, con il voto favorevole anche della Lega alla modifica della direttiva Habitat proposta a Bruxelles. “La Lega ha sostenuto con determinazione la procedura d’urgenza del Parlamento Ue per rivedere lo status di protezione del lupo, passando da specie ‘strettamente protetta’ a specie ‘protetta’. (Il Giornale d'Italia)