Modello 730/2025: tutte le scadenze da segnare sul calendario

Modello 730/2025: tutte le scadenze da segnare sul calendario
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Fiscomania ECONOMIA

Dal 30 aprile 2025 è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, la visualizzazione del modello 730/2025, sia nella modalità ordinaria sia nella modalità precompilata. Per accedere al sito è necessario utilizzare le credenziali SPID, CIE o CNS. Dal 20 maggio sarà possibile confermare o modificare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate e inviare il modello. L’Agenzia delle Entrate deve comunque ancora definire, mediante un provvedimento le date esatte per l’accettazione, modifica e trasmissione della dichiarazione dei redditi. (Fiscomania)

Ne parlano anche altri media

A partire dal 30 aprile il Modello 730/2025 precompilato sarà disponibile direttamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Modello 730/2025 precompilato, le novità di quest’anno Sono diverse le novità che i contribuenti possono trovare all’interno del Modello 730/2025 precompilato. (QuiFinanza)

Un supporto professionale e qualificato pensato per tutelare gli interessi dei nostri iscritti e accompagnarli in un adempimento fiscale tanto importante quanto delicato. (Associazione Sindacale Professionisti Militari)

Per il 730 2025, le versioni tra cui scegliere sono due: quella ordinaria, da compilare con l’aiuto di un CAF o di un commercialista, e quella precompilata e/o semplificata, disponibile online dal sito dell’Agenzia delle Entrate per chi preferisce il fai-da-te. (Lavoro e Diritti)

730/2025, le novità del nuovo modello

In questo articolo approfondiremo tutto ciò che c’è da sapere sui costi, sulle differenze tra CAF, su quando è gratuito e quando si paga, con un occhio attento alla convenienza e alla qualità del servizio. (Investireoggi -)

Ogni anno l’Agenzia delle Entrate con i dati in suo possesso e con le informazioni che riceve da altri soggetti elabora una dichiarazione dei redditi pronta all’uso: il modello 730/2025 precompilato sarà disponibile online dal 30 aprile. (informazionefiscale.it)

Redditi soggetti a tassazione separata e imposta sostitutiva e da rivalutazione dei terreni (quadro M); Una delle principali novità contenute nel modello 730/2025 è la riduzione da quattro a tre degli scaglioni di reddito e delle corrispondenti aliquote. (Fiscal Focus)