Una petroliera alla deriva nel Baltico: «Appartiene alla flotta ombra russa»

Una petroliera alla deriva nel Baltico: «Appartiene alla flotta ombra russa»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere del Ticino ESTERI

Nello specifico, la Eventin – l'imbarcazione coinvolta, lunga 274 metri – stava navigando dalla Russia all'Egitto con 100.000 tonnellate di petrolio quando, improvvisamente, ha subito un guasto al motore che le ha fatto perdere la capacità di manovrare. L'incidente, secondo il comando centrale tedesco per le emergenze marittime, sarebbe avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì. E la nave, secondo le prime indagini di Berlino, apparterrebbe proprio alla flotta ombra di Mosca. (Corriere del Ticino)

Ne parlano anche altre testate

Svezia, premier: non siamo in guerra ma soggetti ad attacchi ibridi 13 gennaio 2025 (Il Sole 24 ORE)

Tutto parte dalle due basi russe a San Pietroburgo e Kaliningrad identificate come sede dei Baltic Jammer, i disturbatori di frequenze utilizzati da Mosca per le sue attività di "spoofing" capaci di mettere a rischio voli e rotte di navigazioni. (ilmessaggero.it)

– Passo avanti nelle indagini sui cinque cavi sottomarini tranciati nel Mar Baltico il 25 dicembre scorso, giorno di Natale. La marina svedese ha annunciato di aver recuperato l'ancora della Eagle S, una petroliera sospettata di appartenere alla "flotta fantasma" russa e accusata del danneggiamento dei cavi. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nel Baltico la minaccia della 'flotta fantasma' russa: Nato invia 10 navi da guerra

Ed è quella cibernetica nel Quinto dominio, che è invisibile, riguarda le comunicazioni. Dopo terra, mare, aria, spazio. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

– In Finlandia è partita l’ispezione della petroliera Eagle S, sospettata di appartenere alla “flotta fantasma” russa che ha causato il guasto di un cavo sottomarino nel Mar Baltico. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

L'Alleanza invierà fino a dieci navi per la missione, riferisce la rete, secondo cui verranno schierate le navi attualmente in servizio nel Mar Baltico, oltre a imbarcazioni inviate direttamente dai paesi Nato. (Adnkronos)