La sirenetta supera Miss Fallaci e Stasera tutto è possibile negli ascolti tv

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Nella serata di martedì 11 marzo, la programmazione televisiva ha visto un duello serrato tra intrattenimento e cronaca, con la favola de La sirenetta che, seppur di misura, ha prevalso su contenuti più legati alla realtà. Trasmesso su Canale 5, il film d’animazione ha conquistato 2.305.000 spettatori nella prima parte, con uno share del 12,2%, e 1.685.000 nella seconda, raggiungendo il 14,9%. Un risultato che, seppur solido, non ha distanziato di molto i competitor, confermando una tendenza ormai consolidata: il pubblico cerca storie che lo portino lontano dalla quotidianità, ma senza rinunciare del tutto a programmi di attualità o intrattenimento.

Su Rai 1, l’ultima puntata di Miss Fallaci, fiction interpretata da Miriam Leone, ha registrato una media di 2.180.000 spettatori, con uno share del 12%. Un dato in linea con le precedenti uscite, che hanno visto oscillare gli ascolti tra i 2.413.000 telespettatori della prima parte e i 1.949.000 della seconda. Nonostante il successo, la serie non è riuscita a superare il fascino senza tempo de La sirenetta, che ha saputo attirare un pubblico trasversale, composto sia da famiglie che da nostalgici del classico Disney.

Su Rai 2, invece, Stasera tutto è possibile, condotto da Stefano De Martino, ha confermato il suo trend positivo, raggiungendo il 13,8% di share e attirando oltre 2 milioni di spettatori. Un risultato che, alla settima puntata, dimostra come il format sia riuscito a ritagliarsi un posto stabile nel panorama dell’intrattenimento italiano, grazie a una formula che mixa leggerezza e momenti di spettacolo.

Guardando ai dati complessivi della Total Audience, la Rai si è confermata leader con 8.279.842 spettatori nella prima serata, pari al 37,8% di share. Nell’intera giornata, il dato è stato di 3.309.793 spettatori, corrispondenti al 37,1%. Mediaset, pur restando indietro, ha comunque registrato numeri significativi, con 2.341.000 spettatori nell’arco delle 24 ore e uno share del 27,4%. Nella fascia di prima serata, il divario si è accentuato: la Rai ha totalizzato 6.927.000 spettatori (33%), contro i 5.285.000 di Mediaset (25,2%).

Tra i programmi di access prime time, Affari Tuoi con Stefano De Martino ha fatto registrare un picco di 6.020.000 spettatori, con uno share del 27,7%, mentre Cinque Minuti su Rai 1 ha raggiunto 5.075.000 telespettatori (24,3%). Su Canale 5, Striscia la Notizia si è attestato su 3.212.000 spettatori, pari al 14,8% di share.