L'Ue vota per il riarmo: il Pd si spacca, FdI si astiene sull'Ucraina

L'Ue vota per il riarmo: il Pd si spacca, FdI si astiene sull'Ucraina
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it ESTERI

Il riarmo europeo rompe le logiche di alleanza tra i partiti italiani e spacca le coalizioni. Con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti il Parlamento europeo ha dato il via libera alla risoluzione sul Libro bianco sul futuro della difesa europea che invita l'Unione europea ad agire con urgenza per garantire la propria sicurezza e "accoglie con favore il piano ReArm Europe" proposto dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. (Today.it)

Su altri giornali

Alla luce del summit svoltosi ai primi di marzo a Londra con il presidente ucraino Zelensky, appena giunto a mani vuote da Washington, e con i leaders europei tra cui il nostro Presidente del Consiglio che, al suo termine, ha dichiarato che l’incontro era volto ad arrivare ad una pace giusta in Ucraina, senza fornire però con quali mezzi e, soprattutto, con quale soluzione programmatica, mi sono chiesto a cosa servano i numerosi consiglieri specializzati che supportano il Presidente del Consiglio e il Presidente della Repubblica. (Il Giornale d'Italia)

Il testo è passato con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti, su 669 votanti. Piano per il riarmo, arriva l'ok dal Parlamento europeo. (ilmessaggero.it)

Il Parlamento europeo ha approvato a larghissima maggioranza una risoluzione che dà un sostegno politico al piano ReArm Europe presentato da Ursula von der Leyen per aumentare le spese militari fino a 800 miliardi di euro nei prossimi quattro anni. (La Stampa)

Obiettivo del riarmo Ue di 800mld, suggerito da Draghi ed eseguito da Von der Leyen, è costituire una macchina da guerra, maggioranza Ursula vuole sabotare la pace in Ucraina

L’Europarlamento approva il piano sul riarmo dell’Unione Gli europarlamentari hanno adottato il piano proposto da Ursula von der Leyen con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti (Dire)

Il testo invita l’Unione Europea ad adottare misure urgenti per garantire la propria sicurezza, proponendo risposte ai rischi esterni che dovrebbero essere trattate “come in tempo di guerra”. Il Parlamento ha inoltre accolto con favore il piano “ReArm Europe”, presentato il 4 marzo 2025 dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen. (Nicola Porro)

Cerchiamo di fare chiarezza. Per chi ha ancora a cuore la ragione. L’analisi oggettiva delle dinamiche internazionali. (Il Giornale d'Italia)