Il 3 gennaio 2025 arriva lo sciame meteorico delle Quadrantidi: dove e come vedere lo spettacolo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Occhi al cielo il 3 gennaio 2025 per l'arrivo della prima pioggia meteorica dell'anno: il picco dello sciame meteorico delle Quadrantidi è infatti previsto dalle 20 di venerdì 3 gennaio e durerà circa 6 ore. Credits: Mike Lewinski, CC BY 2.0 È in arrivo il primo spettacolo astronomico del 2025 con lo sciame meteorico delle Quadrantidi, generato dai detriti dell'asteroide 2003 EH1. Occhi al cielo quindi per godere di queste spettacolari meteore che bruciano nell'alta atmosfera terrestre a un ritmo anche di oltre 120 meteore all'ora al picco dello sciame, configurandosi quindi come uno dei più intensi dell'anno. (Geopop)

Su altri giornali

A partire dalle 20 di oggi, venerdì 3 gennaio, e per le successive 6 ore, i cieli italiani regaleranno uno spettacolo unico dovuto all'arrivo dello sciame meteorico delle Quadrantidi. Le meteore in questione, generate dai detriti dell'asteroide 2003 EH1, bruceranno nell'atmosfera terreste a una cadenza di 120 all'ora al picco dello sciame. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Cosa ci riserva il cielo di gennaio? Gli occhi potranno essere puntati su Venere che per tutto il mese tramonterà circa quattro ore dopo il Sole. (Unione Astrofili Italiani)

Avete ancora dei desideri da realizzare per l’anno nuovo? Allora non perdetevi la pioggia di stelle cadenti delle rho Geminidi nella notte tra il 7 e l’8 gennaio. La realizzazione dei desideri è sempre più vicina. (R101)

Durante il nostro viaggio intorno al Sole, ogni anno, incrociamo la coda della cometa Temple-Tuttle che ci investe con uno sciame di meravigliose meteore che scintillano nel cielo. Le cosiddette Leonidi, che prendono il nome dalla costellazione del Leone da cui sembrano provenire, sono visibili ogni anno intorno al 17 novembre. (Esquire Italia)

Le prime stelle cadenti del 2025 stanno per fare la loro apparizione: le Quadrantidi, uno dei maggiori sciami meteorici dell'anno, raggiungeranno il loro picco il 3 gennaio a partire dalle 17:00 ora italiana. (ilmessaggero.it)

Il 16 gennaio 2025 ci sarà uno straordinario allineamento tra Marte, il Sole e la Terra: l’evento cosmico in questione è un’opposizione planetaria e offrirà un’opportunità unica per l’osservazione e lo studio a livello astronomico. (Libero Tecnologia)