Tutto sullo scandalo dei telefoni privati dei vertici dello Stato on line

Tutto sullo scandalo dei telefoni privati dei vertici dello Stato on line
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Startmag INTERNO

Tutto sullo scandalo dei telefoni privati dei vertici dello Stato on line Conversazione di Startmag con Andrea Mavilla, esperto informatico che ha avvisato l'Agenzia per la cybersecurity nazionale (Acn) circa i numeri di telefono privati dei vertici dello Stato scovati online Mavilla, come è venuto a conoscenza dei numeri di telefono personali delle massime cariche dello Stato? Sono venuto a conoscenza dei numeri di telefono personali di alcune alte cariche dello Stato nell’ambito di un’attività di analisi commissionata da una società privata che aveva subito una truffa significativa. (Startmag)

Su altre testate

Si moltiplicano i segnali negativi per l'Agenzia per la cybersicurezza (Acn) guidata dal prefetto Bruno Frattasi. Fatti e approfondimenti È quanto suppone oggi Il Foglio dopo le dimissioni di Giuseppe Del Deo dalla vice direzione del Dis: “Cambierà qualcos’altro nell’organigramma apicale delle agenzie, degli enti e delle strutture che garantiscono la sicurezza nazionale? La domanda ha cominciato a circolare”. (Startmag)

È lo slogan della «Lusha System», ora al centro delle indagini della Procura di Roma che ieri ha ricevuto una prima informativa da parte degli investigatori della polizia postale sulla presenza sulla piattaforma informatica di numeri di telefono delle più importanti cariche dello Stato. (Corriere Roma)

Primo obiettivo: mettere una pezza al caso dei numeri di telefono delle più alte cariche dello Stato disponibili sul web pagando una somma irrisoria. Quindi, cercare di farli togliere il prima possibile perché, come ha denunciato ieri il vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, dopo 72 ore dalla notizia pubblicata dal Fatto quei numeri erano ancora … (Il Fatto Quotidiano)

Cybersicurezza, Striscia contro il Fatto. Ma chi parla lavora per l’agenzia

Una grande mole di dati “arricchiti” di database costruiti partendo da LinkedIn - dove è facile reperire gli indirizzi email - e irrobustiti acquisendo, a pagamento, dati contenuti in altre piattaforme. (HuffPost Italia)

Chiunque potrebbe avere il numero di chiunque. È bastata una semplice denuncia da parte di un informatico e l'inchiesta pubblicata oggi da Il Fatto Quotidiano per riaccendere i riflettori su una pratica tanto inquietante quanto diffusa: quella della compravendita dei numeri telefonici privati attraverso portali specializzati. (Il Vescovado)

Il programma critica l’inchiesta sui cellulari online di mezzo governo. Servizio firmato dal consulente dell’Agenzia che ignorò la pista indicata da un informatico (Il Fatto Quotidiano)