AI gen, quale futuro: le previsioni nei dati McKinsey e Gartner

AI gen, quale futuro: le previsioni nei dati McKinsey e Gartner
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenda Digitale ECONOMIA

L’intelligenza artificiale generativa è un fenomeno globale e continua a evolversi a un ritmo sorprendentemente rapido. Ci si chiede quindi quali saranno gli strumenti e le sfide del futuro. Le tendenze di questa tecnologia si caratterizzeranno per i progressi rapidi e radicali, per le trasformazioni digitali più rapide del previsto, oltre che per un crescente impatto sociale e globale. Al di là di ipotesi e congetture, per capire quale futuro ci attende vediamo cosa emerge dagli studi di settore. (Agenda Digitale)

Su altri media

Le startup di intelligenza artificiale hanno raccolto 131,5 miliardi di dollari nel 2024. (Corriere della Sera)

Si stanno facendo largo reti neurali più snelle che non superano i 10-15 miliardi di parametri, specializzate e, in alcuni casi, open source, capaci di commettere meno “errori” rispetto a quelle più grandi e complesse (Il Sole 24 Ore premium)

A evidenziarlo un’indagine condotta da Abi Lab in collaborazione con Deloitte che ha coinvolto un campione di 16 istituti di credito in rappresentanza del 76% dell’attivo nazionale e del 79% del numero complessivo dei dipendenti del settore. (la Repubblica)

AI generativa, investimenti da record nel 2024: cosa aspettarsi dal 2025?

L’AI generativa sta entrando nel suo periodo d’oro. (CorCom)

Marco Taisch spiega come il Made 4.0 possa aiutare e supportare le imprese in questa transizione IA generativa per dare un boost alla manifattura italiana: dall'automazione del backoffice fino allo sviluppo di nuovi servizi o all'analisi automatizzata di documenti complessi. (Industria Italiana)

Stando ai dati proposti dal tracker finanziario PitchBook e riportati dal sito di TechCrunch, le aziende che operano in questo contesto hanno stipulato 885 accordi negli scorsi dodici mesi, per un totale di 56 miliardi di dollari. (IlSoftware.it)