Bretella sempre più contestata dai Comitati ‘NO’: “è davvero green?”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Comitato No Bretella Cisterna-Valmontone ed il Comitato No Corridoio Roma-Latina per la metropolitana leggera, in una nota congiunta esprimono i loro dubbi Comunicato Stampa Cisterna (Lt) – Ce la presentarono così alla Prefettura di Latina un paio di anni fa, come d’incanto, non solo declassata a superstrada ma era diventata “green”. Perciò verde, amica dell’ambiente, di persone ed animali … una panacea di tutti i mali. (La Torre Oggi)
Se ne è parlato anche su altre testate
Con la scadenza delle sanzioni sulle emissioni di CO2 fissata per gennaio 2025, numerosi produttori che vendono nell’Ue si trovano in una situazione critica, incapaci di fronteggiare le pesanti multe legate all’inquinamento. (ClubAlfa.it)
Con lo stop alle vetture termiche sempre più vicino che vede i Paesi europei schierati per il rinvio, sono in pochi sorridere. Con il 2025 sono entrate in vigore le nuove normative che introducono le prime sanzioni per chi non rispetta il limite medio di CO2 per km di tutta la gamma in vendita. (Autoappassionati.it)
Una dimostrazione dell’assurdità delle regole. Si tratta dei crediti di carbonio venduti dai fabbricanti di auto elettriche ai concorrenti che fabbricano motori tradizionali (gli unici graditi al mercato) per ottenere l’indulgenza ambientale. (Panorama)
In virtù degli obblighi di riduzione delle emissioni stesse, come da programma. (missionline)
Da Frans Timmermans a Wopke Hoekstra, infatti, il commissario con delega alla Politica climatica ha ribadito l'intenzione di Bruxelles di respingere ogni qualsivoglia ipotesi di revisione delle normative europee e, quindi, mettere con le spalle al muro i costruttori che non si allineeranno ai limiti entrati in vigore nel 2025. (Virgilio)
La Commissione europea recentemente nominata mostra una predilezione per i nomi risonanti. Il Commissario per l’Industria, il francese Stéphane Séjourné, è stato rinominato Commissario per la “Prosperità e Strategia Industriale”. (ComplianceJournal.it)