Dazi, la Cina chiede agli Usa di "cancellare totalmente le tariffe reciproche"

Dazi, la Cina chiede agli Usa di cancellare totalmente le tariffe reciproche
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky TG24 ESTERI

Pechino, che auspica si torni "sulla giusta strada del rispetto reciproco", ritiene che l'esenzione di smartphone, pc e semiconduttori rappresenti un "piccolo passo" da parte della Casa Bianca, che però non basta. Intanto, lato italiano, la premier Meloni si prepara al viaggio a Washington. Per il ministro dell'Economia Giorgetti "i negoziati sono complessi, ma serve un compromesso" Il ministero del Commercio cinese ha chiesto agli Usa di "cancellare completamente" i dazi reciproci dopo che Washington ha annunciato un'esenzione per smartphone, laptop e altri dispositivi elettronici di consumo. (Sky TG24)

Ne parlano anche altre fonti

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha esentato una serie di prodotti – tra cui smartphone, chip, computer e dispositivi elettronici selezionati – dai dazi doganali reciproci, riducendo le pressioni commerciali sull'industria tech. (Cointelegraph: Notizie su Blockchain, Bitcoin & Ethereum)

Sospiro di sollievo per le aziende tech americane, preoccupate per le ripercussioni delle tariffe annunciate da Donald Trump, mentre il presidente auspica che dalla sfida commerciale lanciata alla Cina possa emergere “qualcosa di positivo”. (Il Dubbio)

“Vi risponderò lunedì e saremo molto specifici”. Lo ha detto Donald Trump rispondendo a chi gli chiedeva della possibilità di dazi a breve sui semiconduttori. Il presidente statunitense ha più volte paventato la possibilità di imporre tariffe sui chip ma finora non è mai intervenuto. (lapresse.it)

Dazi, è sempre più chiara la strategia di Trump

Un'esenzione che si applica ai prodotti che entrano negli Stati Uniti o che vengono rimossi dai magazzini a partire dal 5 aprile, secondo l'avviso. I dispositivi elettronici importati negli Stati Uniti saranno esenti dai dazi reciproci del presidente americano Donald Trump. (ItaliaOggi)

Falco delle tariffe, il segretario al commercio americano è di recente sceso nella scala delle preferenze di Donald Trump che, secondo indiscrezioni, ha affidato il dossier dazi al segretario al Tesoro Scott Bessent. (Corriere del Ticino)

Zuppa di Porro del 13 aprile 2025. Ogni giorno che passa mi sembra più chiaro che i dazi di Trump sono concepiti come una clava negoziale, più che come un principio politico: oggi niente tariffe sui chip e schermi. (Nicolaporro.it)