Fabiana Piccioni, nuda e semi-carbonizzata: ipotesi femminicidio. I genitori: «Finita in un brutto giro»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Era scomparsa da casa in bicicletta il 2 gennaio scorso. Ieri pomeriggio, un cacciatore ha scoperto il corpo, in gran parte carbonizzato, abbandonato in una zona di campagna alla periferia di Giulianova, nei pressi del Santuario della Madonna dello Splendore. La vittima, Fabiana Piccioni, 47 anni, non era sposata e viveva con i genitori. Suo padre, Franco, era stato fino a qualche tempo fa dipendente dell'ospedale e assegnato al Pronto Soccorso. (ilmessaggero.it)
Su altre testate
GIALLO DI GIULIANOVA / NON E' FEMMINICIDIO, L'AUTOPSIA RIVELA: FABIANA E' MORTA DOPO AVER ASSUNTO COCAINA. MA CHI L'HA PORTATA IN QUEL CAMPO E PERCHE' LE HA DATO FUOCO? (Certa stampa)
È stato identificato il corpo senza vita trovato nel pomeriggio di giovedì a Giulianova: si tratta di Fabiana Piccioni, una donna di 46 anni del posto, di cui la famiglia aveva denunciato la scomparsa alcuni giorni prima. (ChietiToday)
L’autopsia sul corpo di Fabiana Piccioni, eseguita dal dott. Tombolini nell’ospedale di Teramo avrebbe rilevato in una overdose la causa del decesso della 47enne, il cui cadavere è stato trovato carbonizzato ieri a Giulianova (Rete8)
L'autopsia sul corpo di Fabiana Piccioni, eseguita dal dott. Tombolini su nomina del pm Greta Aloisi, certificherebbe il decesso della 47enne per overdose. Il tossicologico avrebbe rilevato la presenza di cocaina e oppiacei. (Il Trafiletto)
Il corpo della donna era semicarbonizzato, senza vestiti. Presentava profonde ustioni, soprattutto nella parte inferiore. (la Repubblica)
Frequentazioni «poco raccomandabili», come ha riferito il padre nelle ultime ore. E mentre si attende l'esito dell'autopsia sul cadavere semi carbonizzato della figlia, rinvenuto ieri nelle campagne di Giulianova, al giallo sulla morte di Fabiana Piccioni, la donna di 47 anni scomparsa da casa il 2 gennaio scorso dopo aver lasciato l'abitazione di Giulianova, dove viveva con i genitori, s… (La Stampa)