Decreto bollette, Cna Pesaro Urbino: «25 mila imprese della provincia escluse dai benefici»

Decreto bollette, Cna Pesaro Urbino: «25 mila imprese della provincia escluse dai benefici»
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Centropagina ECONOMIA

PESARO – Oltre 25mila imprese della provincia di Pesaro e Urbino saranno escluse dai benefici sulla riduzione dei costi previsto dal decreto sulle bollette dell’energia. Lo afferma la CNA provinciale che pure considera il decreto come un segnale di attenzione nei confronti del sistema produttivo ma che esclude migliaia di attività. Si tratta di micro e piccole imprese che già si fanno carico di 6 miliardi di euro l’anno di oneri generali di sistema: il 50% del totale. (Centropagina)

Ne parlano anche altre testate

Proxigas ha accolto con favore il DL Bollette che considera "un sostegno efficace ed immediato per famiglie e imprese", ma ritiene che "in un contesto geopolitico estremamente instabile" sia "necessario promuovere uno sviluppo del sistema energetico nazionale finalizzato alla diversificazione delle rotte di approvvigionamento, del mix delle fonti e dei vettori energetici". (Finanza Repubblica)

Alleanza per il Fotovoltaico in Italia è intervenuta oggi nel corso delle audizioni presso la Commissione Attività Produttive della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame del decreto-legge Bollette, volto a introdurre agevolazioni tariffarie per la fornitura di energia elettrica e gas per famiglie e imprese. (LA STAMPA Finanza)

Il Bonus Bollette 2025 rappresenta una misura importante per supportare le famiglie italiane alle prese con l’aumento dei costi delle utenze domestiche. Tuttavia, nonostante l’iniziativa sia rivolta ai nuclei con un ISEE inferiore a 25.000 euro, non mancano le polemiche legate alle esclusioni. (Informazione Scuola)

Bonus bollette 2025, tutto quello che c’è da sapere

Superare Prezzo unico nazionale a favore prezzo zonale (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 mar - 'La soluzione strutturale per la riduzione delle bollette non passa da interventi emergenziali, ma da un piano strategico che punti sulle rinnovabili e in particolare sul fotovoltaico'. (Il Sole 24 ORE)

Seda un lato gli operatori del settore hanno apprezzato il passo avanti del governo per affrontare l’emergenza energetica, dall’altro emergono richieste pressanti per soluzioni strutturali capaci di garantire stabilità e competitività a lungo termine. (il Giornale)

(Adnkronos) – Il nuovo bonus bollette introdotto con il DL n. 19 del 2025 è destinato alle famiglie con un ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, fino a 25.000 euro. Per accedere al contributo di 200 euro messo in campo per mitigare i costi di luce e gas di un intero trimestre, quindi, è necessario presentare o aver presentato la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, con tutti i dati anagrafici, patrimoniali e reddituali utili per il calcolo. (siciliareport.it)