L’Etna continua a dare spettacolo: nella notte getti di lava alti fino a un chilometro – Il video

«Grazie al vento molto debole la ricaduta di materiale piroclastico sarà estremamente limitata questa volta», ha sottolineato Behncke.
Il vulcano, infatti, ha dato vita a getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di Sud-Est.
Nella notte tra il 22 e il 23 febbraio, infatti, nuove attività eruttive hanno attirato l’attenzione dei cittadini e dell’Osservatorio Etneo.
L’Etna sta facendo le sue consuete cose, qualche volta un po’ più intensamente, però con questa attività in corso non c’è pericolo»
L’Etna continua a dare spettacolo. (Open)
Su altre testate
Poi, dall’1,15 si è avuta una repentina diminuzione della fontana di lava, pur continuando l’attività effusiva dei due flussi lavici, che si sono sovrapposti alle colate degli episodi precedenti, e proseguendo inoltre l’attività esplosiva ai crateri sommitali. (La Gazzetta Augustana.it)
Il pennacchio è andato via via diradandosi ma - grazie anche all'assenza di nuvole - è stato visibile come al solito a chilometri e chilometri di distanza da tutto il circondario. video di Davide Anastasi (La Sicilia)
Si tratta di fenomeni molto violenti e spettacolari, ma al tempo stesso innocui per la popolazione, se non per il disagio più grande che è rappresentato dalla ricaduta di cenere al suolo nelle zone sottovento. (Stretto web)

Dopo l’una l’Ingv-Oe di Catania ha registrato una repentina diminuzione della fontana di lava. Stanotte nuovo incremento dell'attività. L’Etna è un vulcano carico di energia interna che la notte scorsa dopo la mezzanotte ha dato vita generato getti di lava alti fino a mille metri sopra il cratere di Sud-Est. (Tempo Stretto)
Numerose le segnalazioni, dalla Zisa alla zona della Fiera, da parte di cittadini che hanno trovato su balconi e terrazze uno strato di pulviscolo nero. In allegato l’immagine satellitare della Nasa chiarisce ogni dubbio: ben visibile la nube di cenere giunta tra palermitano e trapanese tirrenico (PalermoToday)
Quinta spettacolare eruzione in pochi giorni sull’Etna, che non ha intenzione di smettere di dare spettacolo: l’attività stromboliana dal cratere di Sud-Est, è iniziata debolmente ieri sera alle 20.45, per poi intensificarsi a partire dalle 22. (AMnotizie.it)