Il nuovo veicolo pensato per la micromobilità e destinato anche ai minorenni

Il nuovo veicolo pensato per la micromobilità e destinato anche ai minorenni
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio ECONOMIA

Toyota ha presentato un concept che si inserisce nel contesto della moderna micromobilità, un veicolo guidabile anche dai più giovani, già dai 14 anni Fonte: Ufficio Stampa Toyota Toyota FT-ME: rivelato il concept per la micromobilità Toyota presenta l’innovativo FT-Me Concept, un veicolo pensato per la micromobilità completamente elettrico e progettato per affrontare le sfide degli ambienti urbani in continua evoluzione. (Virgilio)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Ispirato dal successo delle soluzioni di mobilità Toyota sviluppate per i Giochi Olimpici e Paralimpici di Tokyo 2021 e Parigi 2024, l'FT-Me mira a rispondere alle esigenze in continua evoluzione degli abitanti delle città e alle sfide dei moderni ambienti urbani. (Toyota)

Il design del FT-Me è particolarmente interessante, studiato per risultare estremamente maneggevole e agile, ideale per affrontare il traffico cittadino o brevi tragitti quotidiani. Pubblicità (macitynet.it)

Le microcar elettriche piacciono sempre di più come soluzione per muoversi all'interno dei caotici centri delle grandi città. Anche Toyota guarda con interesse a queste vetture e ha presentato FT-Me che sta per "Future Toyota Mobile Electric". (HDmotori)

Toyota FT-me concept, microcar giapponese che sfida la Topolino

Il quadriciclo elettrico leggero FT-Me (Future Toyota Micro Electric), ancora in fase prototipale, rappresenta la risposta giapponese alle europee Citroën Ami e Fiat Topolino, posizionandosi nella fascia più accessibile dei veicoli a zero emissioni. (Tom's Hardware Italia)

Toyota presenta FT-Me, un concept di micromobilità elettrica per l’Europa. Progettato per affrontare le sfide degli ambienti urbani in evoluzione. Lo stile è personalizzabile e versatile, adatto a diversi utenti. (QN Motori)

In Giappone esistono da tempo le Kei-car, il cui vero nome è Keijidosha, vere e proprie minicar che sono diventate sempre più popolari negli anni perché consentono di superare i due cronici problemi delle metropoli giapponesi: il gran traffico e la mancanza di spazio nelle strade e nei garage delle grandi città. (Auto.it)