In Campania ci sono meno medici e infermieri per numero di abitanti che nel resto d'Italia: i dati Gimbe
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Fondazione Gimbe ha tirato le somme sulla situazione del Sistema Sanitario Nazionale. Difficile la situazione in Campania, fanalino di coda della Penisola per quanto riguarda il numero di professionisti sanitari in servizio per numero di abitanti. (Fanpage.it)
Su altri giornali
“Già da tempo ho chiesto al governo di fare nella sanità quello che per esempio si fa per le forze di polizia o per i magistrati. Quando si mandano i magistrati o i poliziotti in zone disagiate, si dà loro un’integrazione salariale e si danno anche dei vantaggi di carriera. (Corriere di Lamezia)
"Dal 1978, anno della sua istituzione, il Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) non ha mai raggiunto livelli così preoccupanti come quelli attuali. Nonostante le responsabilità siano condivise tra le forze politiche, la situazione attuale, con la destra al governo di comune, regione e nazione, appare senza precedenti". (ChietiToday)
Nel 2023 la spesa pro-capite per il personale dipendente del Sistema sanitario nazionale in Provincia di Bolzano ammontava a 1.405 euro, la più alta in Italia, più del doppio della media italiana (672 euro) e di molto al di sopra della seconda classificata, cioè la Provincia di Trento, che ne ha spesi in media 959. (SALTO)
Sfiora il miliardo di euro il conto per pagare i “gettonisti” nella sanità pubblica. Una voce di spesa addirittura raddoppiata tra il 2022 e il 2023. (ilmessaggero.it)
"Tutti i soggetti interessati, istituzionali e politici, dovrebbero preoccuparsi di rendere nuovamente attrattivo al personale medico ed infermieristico il SSN, bene comune irrinunciabile e da difendere ad ogni costo!” (SanremoNews.it)
Durante il controllo, i militari hanno rilevato condizioni igieniche estremamente critiche: pareti annerite, sporcizia diffusa non rimossa da tempo e attrezzature di lavoro unte e non adeguatamente pulite. (Frosinone News)