Case nuove, prezzi alle stelle: compravendite in calo nelle città italiane

Case nuove, prezzi alle stelle: compravendite in calo nelle città italiane
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Building CuE ECONOMIA

Il mercato delle nuove costruzioni rallenta nelle grandi città tra costi proibitivi e offerta sempre più ridotta. Comprare una casa nuova in Italia? Sempre più un’impresa. I prezzi continuano a salire, mentre le compravendite in molte città rallentano. Il mercato immobiliare sembra essersi infilato in un vicolo stretto: poche abitazioni nuove, costi sempre più alti e famiglie che faticano a tenere il passo. (Building CuE)

Se ne è parlato anche su altri media

Se si prendono a riferimento i prezzi dell’epoca in cui Milano usciva dall’Expo e si usano come base 100, oggi i generi alimentari nei supermercati e nei negozi costano in media 127,1. (Corriere Milano)

Come evidenziato dal Corriere della Sera, da gennaio 2015 a gennaio 2025 i prezzi degli alimentari a Milano sono aumentati costantemente, raggiungendo il massimo storico nell’ultimo mese. Carrello della spesa: + 27% in 10 anni (Donna Moderna)

Milano: i costi della vita in crescita costante Un carrello della spesa più caro (MilanoEvents.it)

Milano, case sempre più care: 5.300 euro/mq anche in periferia

Chi acquista o vende un immobile oggi si trova davanti a un quadro insolito: la domanda di abitazioni nuove rimane elevata, ma l’offerta è scarsa. Lo confermano i dati dell’Osservatorio di Abitare Co. (società di intermediazione e servizi immobiliari specializzata sulle nuove residenze) secondo cui le nuove costruzioni rappresentano soltanto il 9% degli immobili in vendita nelle otto principali città metropolitane italiane, con una flessione dell’offerta del 5,5% rispetto all’anno precedente, mentre i prezzi continuano a crescere (+4,8% rispetto al 2023), raggiungendo un valore medio di 5.030 € al mq. (Forbes Italia)

Il mercato immobiliare non fa eccezione al generale rincaro dei beni e dei servizi, con valori che, dopo anni di oscillazioni, hanno ripreso la loro corsa verso l'alto. A febbraio 2025 il costo medio per l'acquisto di un immobile in città ha raggiunto quota 1.840 euro al metro quadro, segnando un aumento del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024. (ilgazzettino.it)

Negli ultimi tempi, il mercato immobiliare in Lombardia ha fatto registrare dei cambiamenti piuttosto significativi. Come rivelato da una ricerca di immobiliare.it (o meglio, dalla Immobiliare insights), a dicembre 2023, i prezzi di vendita sono aumentati del 6,1%, mentre gli affitti hanno visto un incremento dell’8,2%. (Building CuE)