"Posso parlare un attimo?". L’ultima truffa su WhatsApp
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con l'inizio del 2025 non è cambiato (ancora) nulla sulle truffe che corrono a mezzo social e tramite le app di messaggistica più utilizzate come nel caso di WhatsApp. Bisogna prestare sempre la massima attenzione specialmente quando il mittente è sconosciuto e il contenuto suona strano sin da subito. Come si viene contattati Nel caso specifico, sono tantissimi gli utenti che hanno inviato segnalazioni circa strani messaggi che hanno ricevuto su WhatsApp che iniziano sempre con la stessa richiesta. (il Giornale)
Su altre testate
Ennesima truffa su Whatsapp ai danni degli utenti, questa volta con una struttura nuova in cui non bisogna cadere. (MisterGadget.Tech)
Vediamo come funziona e come difendersi. Scorri le slide (quotidianodipuglia.it)
Fai attenzione ai messaggi che ricevi su Whatsapp: arriva una nuova truffa online che trae in inganno gli utenti. (Tech CuE)
I truffatori utilizzano numeri stranieri (dall’India, in questo caso) per contattare nuove potenziali vittime. Una volta ingaggiata una conversazione, viene spiegato come fare per ottenere un pagamento attraverso dei semplici compiti, come mettere mi piace a delle foto su Instagram, dei like a video su YouTube e così via. (Corriere della Sera)
Le truffe che girano su Whatsapp non smettono mai di stupire per la fantasia, soprattutto di chi le crea. Ecco l’ultima alla quale bisogna fare nettamente attenzione. Una frase per guadagnare la stima e la fiducia della vittima e poi dare avvio alla truffa. (MisterGadget.Tech)
Il termine "Money Muling" si riferisce a individui che, spesso ignari, vengono utilizzati per trasferire fondi ottenuti illegalmente, fungendo da "muli" per i criminali. Questo raggiro sfrutta la popolarità dell'app di messaggistica per reclutare persone inconsapevoli nel riciclaggio di denaro illecito. (Gazzetta del Sud)