Sanità, consulta permanente e sportelli per liste d’attesa: la proposta di Ceccano2030 per la tutela della salute
![Sanità, consulta permanente e sportelli per liste d’attesa: la proposta di Ceccano2030 per la tutela della salute](https://q8.informazione.it/pics/c7bea33f-ebaf-4019-bb29-707396447194.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ceccano – “La salute è un diritto del singolo e interesse della collettività, sancito dall’art. 32 della Costituzione, che garantisce a ogni cittadino, indipendentemente dalla sua condizione, l’accesso alle cure del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), basato su universalità, uguaglianza ed equità. Questo principio non è totalmente rispettato, a causa della grave situazione in cui versa il servizio sanitario, dovuto principalmente a un inadeguato finanziamento pubblico al settore, con conseguente carenza di medici e infermieri dovuta a errata programmazione, blocco delle assunzioni, pensionamenti”. (Frosinone News)
La notizia riportata su altre testate
Personale, anno dopo anno, sempre inferiore alle necessità, con persone che vanno in pensione e che non vengono sostituite.Da tutte queste cose derivano liste di attesa per esami ma anche per ricoveri, ma anche episodi di violenza contro il personale sanitario che si trova a fronteggiare - senza alcuna colpa - queste situazioni. (Abruzzo Independent)
Ogni paziente fermo al pronto soccorso in attesa di essere trasferito nel letto di un reparto di ospedale causa un ritardo di almeno 12 minuti sugli accessi successivi, facendo crescere anche la mortalità fino al 4,5%. (L'Unione Sarda.it)
![](https://q7.informazione.it/pics/5a322afd-94ae-4e4c-81ce-811f688d778d.jpg)
Rinnovare il nostro impegno per i più piccoli e fragili è il modo migliore di iniziare un nuovo anno”. Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, a Bari, intervenendo alla manifestazione di solidarietà da lui promossa per raccogliere giocattoli da devolvere ai bambini ricoverati negli ospedali pugliesi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Al Policlinico Gemelli, alle 16 di ieri, erano 161 i pazienti in cura, un aumento rispetto ai 158 della mattinata, mentre al Tor Vergata i numeri sono passati da 131 a 157 nel corso della giornata. Secondo i dati in tempo reale del portale «118 Real Time», i principali ospedali della Capitale, tra cui il Policlinico Gemelli e l’Umberto I, hanno superato la soglia critica per gli accessi. (Radio Roma)