Papa Francesco, 12 anni di pontificato: dalla scelta del nome allo stop ai privilegi, la lotta alla pedofilia e le posizioni su aborto e famiglia

Papa Francesco, 12 anni di pontificato: dalla scelta del nome allo stop ai privilegi, la lotta alla pedofilia e le posizioni su aborto e famiglia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it INTERNO

Era il 13 marzo 2013 quando Jorge Mario Bergoglio veniva eletto Papa, diventando il primo Pontefice americano e gesuita nella storia della Chiesa. Scegliendo il nome "Francesco", ispirato a San Francesco d’Assisi, dichiarava fin da subito la sua missione: vicinanza ai poveri e impegno per la pace. Dodici anni dopo, il suo pontificato si distingue per riforme, viaggi e battaglie sociali. Pur senza rivoluzionare la dottrina cattolica, ha promosso riforme importanti e ha portato il messaggio cristiano nelle periferie, lottando contro le ingiustizie. (leggo.it)

Ne parlano anche altre testate

Il 13 marzo di dodici anni fa il card. Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires, veniva eletto Papa con il nome di Francesco. (Il Popolo)

Il 13 marzo 2013, il Cardinale Jorge Mario Bergoglio veniva eletto al soglio petrino. Quando il protodiacono Jean-Louis Tauran annunciò l’"Habemus Papam", l’emozione fu mista a sorpresa: non tutti compresero immediatamente la portata di quella scelta. (Silere Non Possum)

Diciamo innanzitutto che non ci pare senza significato che Bergoglio trascorra nella malattia il tredicesimo ‘compleanno’ del suo Pontificato. (korazym.org)

Gli auguri della Chiesa italiana a Papa Francesco per i 12 anni di pontificato

In un tempo segnato da conflitti e tensioni, il suo costante impegno per la pace e il dialogo tra i popoli rappresenta una guida preziosa". "Nel dodicesimo anniversario della sua elezione al soglio pontificio, esprimo i miei auguri al Santo Padre, rivolgendogli vicinanza e preghiere. (Tuttosport)

I due hanno anche registrato un video per dimostrare quanto da loro raccontato. All'inizio del filmato, Er Bombolino si fa immortalare davanti a una targa che riporta la scritta "decimo piano". (Il Giornale d'Italia)

«Poiché Mosè sentiva pesare le mani, presero una pietra, la collocarono sotto di lui ed egli vi si sedette, mentre Aronne e Cur, uno da una parte e l’altro dall’altra, sostenevano le sue mani» Ha scelto questo passo dell’Esodo il Consiglio permanente della CEI per fare gli auguri al Papa per i 12 anni di pontificato. (ACI Stampa)