Gas, quali sono le strategie del governo in caso di rialzo della domanda. Cosa sappiamo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Introduzione Nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, è intervenuto più volte per tranquillizzare in merito alla fornitura e allo stoccaggio di gas. Si è diffuso infatti un certo allarme in seguito alla decisione dell’Ucraina di interrompere il contratto con Gazprom per la distribuzione di gas russo in Ue. Picchetto Fratin a Radio Radicale ha specificato che, a livello nazionale, la copertura è completa: "Abbiamo in questo momento uno stoccaggio che sfiora l'80%. (Sky Tg24 )
Ne parlano anche altri giornali
Le riserve di gas in Europa stanno affrontando un calo significativo, scendendo sotto la soglia del 70% a causa dell’ondata di freddo che sta attraversando il continente. Secondo Gas Infrastructure Europe, l’associazione dei gestori delle reti nazionali, il 5 gennaio le riserve erano al 69,94%, equivalenti a 802,71 TWh. (Borse.it)
In un contesto energetico globale caratterizzato da incertezze e sfide crescenti, l’Italia e la Germania si distinguono per la loro capacità di mantenere livelli relativamente elevati di scorte di gas naturale. (Nuove Cronache)
Lo riportano i dati della piattaforma Gie Agsi-Aggregated Gas Storage Inventory. Lo stoccaggio di gas in Europa è sceso sotto il 70, assestandosi il 5 gennaio al 69,94%, in calo dello 0,39%. (GEA)
Un anno prima erano all'84% a 960,26 TWh, poco sopra l'83,24% a 931,83 TWh del 5 gennaio del 2023. Secondo i dati di Gas Infrastructure Europe, l'associazione dei gestori delle reti nazionali, lo scorso 5 gennaio le scorte di continentali sono scese al 69,94% a 802,71 TWh. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Il rapporto trimestrale dell’Osservatorio del Mercato del Gas della Direzione Generale Energia della Commissione Europea raccoglie i dati del periodo luglio-settembre 2024 analizzando domanda e offerta, importazioni e livelli di stoccaggio. (Energia Italia News)