Twingo, Renault svela anche gli interni. Cambolive: “Pronta all’80%”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
BRUXELLES – La R5 e la sua gemella sportiva Alpine A290, incoronate Car of The Year 2025, non bastavano. Renault ha svelato al Salone di Bruxelles anche la versione “quasi” definitiva della nuova Twingo: “Siamo all’80% del modello di serie”, spiega il Ceo della Losanga, Fabrice Cambolive. Prevista sulle strade nel 2026, la compatta elettrica sotto i 20.000 euro, fortemente voluta dal numero uno del Gruppo Renault, Luca de Meo, è stata presentata per la prima volta con gli interni visibili, riservando non poche sorprese. (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il nuovo progetto di Renault si inserisce in una visione strategica che fonde passato e futuro. La Twingo E-Tech Electric prende ispirazione dall’iconico modello degli anni ‘90, mantenendo vivo il legame con una tradizione di successo che ha segnato la storia delle city car. (Info Motori)
Costo confermato anche al Salone Auto di Bruxelles dove Renault ha svelato gli interni della sua futura nuova city car elettrica, raccontando così qualche dettaglio in più in vista della commercializzazione del modello di serie nel corso del 2026. (HDmotori)
Una nuova Renault Twingo elettrica debutterà nel 2026, con un design interno ispirato alla prima generazione dell'iconica citycar francese. Il prototipo è stato presentato al Salone dell'Auto di Bruxelles, mostrando un abitacolo che coniuga modernità e praticità. (Tom's Hardware Italia)
Renault prosegue nello sviluppo della Twingo E-Tech Electric, una vettura che con un prezzo di 20.000 euro promette di rendere più accessibile la mobilità elettrica. Come sappiamo, arriverà nel 2026, nel frattempo al Salone di Bruxelles, la Casa francese ci offre un anticipo degli interni della nuova Twingo, ancora in versione di prototipo. (Red-Live)
Al Salone di Bruxelles la Renault ha svelato gli interni del prototipo della Twingo e-Tech, la cui versione di serie arriverà nel 2026 con un prezzo d’ingresso di circa 20.000 euro. Come si può vedere dalle immagini diffuse, l’impostazione dell’abitacolo, naturalmente illuminato da un generoso tetto panoramico, è minimale, ma non mancano alcuni vezzi stilistici e soluzioni intelligenti e pratiche. (AlVolante)
L’identikit di una vettura che può cambiare molti equilibri, avvicinando tanti automobilisti alla mobilità elettrica grazie al prezzo concorrenziale rispetto a modelli a benzina di grande diffusione. (Corriere della Sera)