Irruzione gelida della prossima settimana, ecco dove potrebbe nevicare
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’andamento meteo dei prossimi giorni si preannuncia davvero straordinario, con cambiamenti estremi che vanno ben oltre la tipica alternanza della primavera. Se normalmente questa stagione è segnata da una certa variabilità tra giornate più fredde e altre decisamente miti, questa volta il passaggio sarà ancora più netto e repentino: da un contesto quasi estivo si scivolerà rapidamente in una fase dal sapore pienamente invernale. (Meteo Italia)
La notizia riportata su altri giornali
Sull’arco alpino sono previste nevicate con accumuli notevoli oltre i 1500/2000 metri di quota, ma la neve farà la sua comparsa anche a quote inferiori, spingendosi da venerdì 14 fino a 1000 metri. La settimana prosegue con l’arrivo di altre perturbazioni atlantiche sull’Italia, che porteranno fasi di maltempo, alternate solo da brevi pause, soprattutto al Nord, nelle regioni tirreniche e in Sardegna. (METEO.IT)
Non se ne esce per ora da questa lunga fase di maltempo che dura ormai da diversi giorni a causa del passaggio di una serie di perturbazioni in arrivo dall'Atlantico. Ombrelli a portata di mano dunque anche tra Sabato 15 e Domenica 16 Marzo su molte delle nostre regioni, per una svolta decisa dovremo aspettare ancora un po' di tempo. (iLMeteo.it)
Pioggia, pioggia, e ancora pioggia. Su Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia il fine settimana sarà caratterizzato da forti piogge e tempo spesso instabile. (ilgazzettino.it)
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma una tregua meteorologica in questo ultimo giovedì d’inverno: sono previste anche delle schiarite al Nord, al Sud e sul versante adriatico, mentre dalla Toscana alla Calabria non mancheranno dei rovesci sparsi. (la Repubblica)