La grave siccità in Puglia e il paradosso degli invasi in Sicilia. Al Sud la carenza d’acqua fa aumentare i pozzi abusivi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Puglia la crisi idrica dura da più di un anno: mentre diminuisce la disponibilità di acqua, cresce il numero dei pozzi abusivi. In Sicilia arriva lo stop allo svuotamento della diga Trinità, nel Trapanese, che per un presunto pericolo di crollo ha scaricato acqua piovana in mare, con un grande spreco di risorse potabili (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altre testate
Le piogge insufficienti degli ultimi anni hanno svuotato i bacini, e i progetti per migliorare la gestione idrica languono. L'emergenza rischia di aggravarsi sul Tavoliere. (Ilmeteo.net)
La regione pugliese si trova ad affrontare una crisi idrica di proporzioni allarmanti, che mette seriamente a repentaglio il comparto agricolo e la sua capacità produttiva. (Meteo & Radar)
"È allarme siccità in provincia di Foggia». (quotidianodipuglia.it)

Si è svolta nella mattinata di martedì 11 marzo 2025, presso l’Aula consiliare del Comune di Foggia, la conferenza stampa organizzata dal consigliere Pasquale Cataneo di Italia del Meridione, insieme al consigliere Antonio Pio Mancini e a una delegazione di associazioni attive di Manfredonia. (StatoQuotidiano.it)
Abbiamo bisogno di una forte iniziativa di tutte le forze politiche che porti a convocare il commissario governativo per l’emergenza idrica». «Non c’è più tempo. (bari.corriere.it)
“La disponibilità idrica – si legge nel documento - aggiornata alla fine di febbraio, pur avendo registrato degli incrementi non trascurabili nei volumi di invaso rispetto alla fine del 2024, conferma una situazione di deficit emergenziale, che può tradursi in una situazione di grave emergenza idrica per l’anno 2025 con conseguenti ripercussioni su tutti i comparti, compreso il potabile, qualora non si agisca con adeguate programmazioni per gli usi diversi dal consumo umano”. (quotidianodipuglia.it)