Maltempo a Bari, al via la conta dei danni. Tra calcinacci caduti, alberi sferzati e strade chiuse

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rami di alberi spezzati e calcinacci caduti: il maltempo non risparmia la Puglia. Nella mattina di oggi, martedì 15 aprile, il vento ha sferzato diversi alberi sul lungormare di Palese. Nel centro di Bari, invece, sono caduti dei calcinacci da un palazzo. In via Sparano, tra il civico 103 e il 107, tre ragazzi sono stati colpiti dall’intonaco proveniente da un palazzo. Fortunatamente, nessun danno: solo dell’intonaco sulla testa. (la Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri giornali
La struttura, ormai da tempo, versa in condizioni fatiscenti. (Telebari)
Sull’Italia meridionale si va delineando un’evoluzione atmosferica di chiaro stampo instabile, legata all’approfondimento di una circolazione depressionaria centrata sulla Puglia. Tale configurazione barica è destinata a determinare un peggioramento delle condizioni meteorologiche, con cieli progressivamente più nuvolosi e prime precipitazioni, seppur deboli, attese a partire dalle ore serali. (MeteoWeb)
Anche domani martedì e ancor più mercoledì e giovedì sono attese piogge diffuse a tratti intense anche a carattere di nubifragio con accumuli che in pochi giorni potrebbero localmente superare la media mensile. (Quotidiano Di Puglia)

Erano lì da decenni, avevano sempre resistito al tempo e alle intemperie. Sette alberi secolari sono stati abbattuti in Corso Savona, ad Asti, nella notte tra il 14 e il 15 aprile 2025, per far spazio a un nuovo supermercato della catena tedesca Lidl. (Il Giornale d'Italia)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Dalle ore 7 di martedì 15 aprile 2025 e sino alla verifica del ripristino di tutte le condizioni di sicurezza – comunque non oltre la successiva giornata di mercoledì 16 aprile 2025 – saranno chiusi a Barletta i giardini del Castello e il Cimitero. (BarlettaViva)