Urso incontra i big del fashion. Pronto il piano strategico nazionale

Urso incontra i big del fashion. Pronto il piano strategico nazionale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza INTERNO

Ieri a Milano il vertice tra governo e Cnmi-Camera nazionale moda italiana e Altagamma. Filiera, formazione, liquidità e aggregazioni gli argomenti chiave. Il tutto in vista del Tavolo della moda fissato il prossimo 24 marzo (Milano Finanza)

Su altre testate

Cambio di programma per l’agenda di Giorgia Meloni. Il primo ministro ha annullato la visita a Milano: alle 13.30 avrebbe dovuto incontrare gli imprenditori di Fondazione Altagamma Moda e Camera Nazionale della Moda italiana. (il Giornale)

Con un saldo negativo per 28.550 addetti la moda e 25.021 il legno-arredo, due delle filiere più famose del made in Italy figurano in cima alla lista dei settori del manifatturiero che hanno perso più occupati nell’ultimo decennio secondo le elaborazioni di Infocamere su dati Inps e Registro imprese . (Il Sole 24 ORE)

Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, è anticipato dalle 17.30 alle 15 ed è annullata la visita della premier Giorgia Meloni a Milano, dove alle 13.30 era in programma un... (Virgilio)

Urso incontra i brand e presenta il «piano moda»: crediti, finanza e legalità sul piatto

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 mar - La riunione del Consiglio dei ministri, prevista oggi alle 17,30, e' stata anticipata alle 15. A quanto si apprende, e' conseguentemente annullata la visita a Milano della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che avrebbe dovuto incontrare alle 13,30 gli imprenditori di Fondazione Altagamma Moda e Camera Nazionale della Moda italiana. (Il Sole 24 ORE)

Si è tenuto oggi a Milano, a ridosso della chiusura della “Settimana della Moda”, un incontro a porte chiuse organizzato dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con Camera Nazionale della Moda Italiana e Altagamma. (Teleborsa)

L’appuntamento era comparso nell’agenda di Giorgia Meloni scatenando il panico tra gli addetti ai lavori del sistema moda. (Il Sole 24 ORE)