Diminuzione dei delitti a Napoli nel 2024: i dati e le nuove misure di sicurezza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Facebook WhatsApp Twitter Nel panorama della sicurezza pubblica a Napoli, i dati del 2024 evidenziano un calo significativo nei delitti, con un totale di 120.262 reati denunciati. Questo segna una diminuzione del 4,17% rispetto all’anno precedente, offrendo un quadro incoraggiante sul fronte della criminalità. Tuttavia, emerge una preoccupante crescita delle estorsioni, che ha visto un aumento del 9,6%, portando il numero delle denunce a 868. (Gaeta.it)
Su altre testate
In un anno raddoppiate le interdittive antimafia tra Napoli e provincia metropolisweb (Metropolisweb)
Nel 2024 sono stati 1.161 i progetti del Pnrr monitorati dalla Prefettura tra Napoli e i 92 comuni della provincia, per un finanziamento totale di quasi due miliardi di euro; nello stesso periodo è raddoppiato il numero delle interdittive antimafia, che passa da 101 a 203, ma anche quello delle nuove imprese iscritte alla white list (da 370 a 742 nuove iscrizioni annuali. (Fanpage.it)
Meno delitti commessi nel 2024 (120.262), con un calo del 4,17 per cento rispetto al 2023. Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Meno reati commessi tra Napoli e provincia nel corso del 2024. È questo il dato maggiormente sottolineato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, nel corso di una conferenza stampa volta a... (Virgilio)
Si commettono meno reati, a cominciare dagli omicidi, dalle rapine e dai furti, che rappresentano poi gli indicatori che incidono sulla percezione della sicurezza dei cittadini. È un bilancio che tende al positivo quello che emerge in controluce dai dati diffusi ieri dal prefetto del capoluogo campano Michele di Bari, che a Palazzo di Governo ha fornito un quadro completo della situazione relativa all’area metropolitana. (ilmattino.it)
A Napoli nel 2024 ci sono stati meno omicidi volontari e meno reati predatori rispetto al 2023 precedente ma sono aumentate le estorsioni: è quello che emerge dal quadro tracciato dal prefetto, Michele Di Bari, che ha presentato il bilancio delle attività messe in campo lo scorso anno. (Fanpage.it)