NASpI e riacquisto della capacità lavorativa: novità dal 1° marzo 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Euroconference LAVORO ECONOMIA

L’Inps, con messaggio n. 4468 del 27 dicembre 2024, ha offerto indicazioni in materia di NASpI in caso di evento di malattia o infortunio. L’articolo 6, comma 1, D.Lgs. 22/2015, prevede che, per accedere alla NASpI, la domanda dev’essere presentata all’Inps in via telematica, entro il termine di decadenza di 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro; la NASpI spetta a decorrere dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del rapporto di lavoro o, qualora la domanda sia presentata successivamente a tale data, dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda. (Euroconference LAVORO)

Se ne è parlato anche su altri media

Perdere il lavoro involontariamente significa doversi rimettere in gioco, cercare una nuova occupazione e formarsi se necessario. Mentre la ricerca prende vita il disoccupato può percepire la NASpI, l’indennità di disoccupazione, per un certo periodo di tempo. (gazzettinodelgolfo.it)

Occorre ricordare che la Naspi, così come riporta il Corriere della Sera, è un'indennità di disoccupazione il cui valore dipende dal reddito che la persona ha avuto negli ultimi quattro anni e possono ottenerla tutti coloro che perdono il lavoro involontariamente e ne fanno richiesta all'Inps, dichiarandosi allo stesso tempo disponibili a lavorare ed essere inseriti nel giro dei centri per l’impiego. (iLMeteo.it)

In Italia, il sistema di sostegni contro la disoccupazione è strutturato per rispondere a diverse esigenze e situazioni, offrendo una rete di protezione ai lavoratori che si trovano senza lavoro. A disposizione ci sono infatti differenti prestazioni economiche (ciascuna con requisiti specifici e modalità di accesso proprie), che mirano a garantire un aiuto durante i periodi di disoccupazione involontaria. (PMI.it)

La Naspi, o indennità di disoccupazione, è rivolta a chi perde il lavoro involontariamente. Dal 2025 scattano requisiti più stringenti per chi ha dato dimissioni nell'ultimo anno, oltre che per i lavoratori rimpatriati. (Fanpage.it)

Calcolo NASpI 2025: guida pratica al sussidio di disoccupazione, requisiti, durata, importo massimo e modalità per presentare domanda online all'INPS. La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è oggi la principale misura di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti che perdono involontariamente il posto. (PMI.it)

Una prima novità, prevista dalla Manovra, dovrebbe limitare la tendenza a dimettersi e a trovare nuove occupazioni di breve durata o intermittenti per ottenere la Naspi. Da gennaio cambiano i criteri di accesso alla Naspi, l’indennità mensile di disoccupazione istituita dal decreto legislativo 4 marzo 2015, n. (Corriere della Sera)