Bonifici istantanei, stop ai costi extra, cosa cambia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La novità da oggi, giovedì 9 gennaio 2025 Da oggi, giovedì 9 ottobre, entra in vigore nell’Unione Europea una normativa che segna una svolta per i consumatori: tutte le banche dovranno consentire i bonifici istantanei allo stesso costo dei bonifici tradizionali. L’obiettivo della disposizione europea, prevista dal Regolamento UE 886/2024, è eliminare gli extra-costi applicati dagli istituti di credito e dai PSP (Payment Service Provider), come Poste Italiane e altri intermediari finanziari. (BlogSicilia.it)
Su altri giornali
Un cambiamento positivo per i consumatori a cui tuttavia si accompagnano anche rischi e pericoli, secondo Assoutenti. Al via oggi le novità in tema bancario, con i bonifici istantanei che dovranno costare come quelli ordinari, senza balzelli ed extra-costi a carico degli utenti. (Tiscali Notizie)
ITALIA – Da oggi, 9 gennaio 2025, i bonifici istantanei in Ue devono essere gratuiti ovvero “senza costi aggiuntivi” rispetto ai bonifici ordinari (gratuiti se fatti da sito o app senza recarsi allo sportello). (Radio Gold)
A partire da oggi, 9 gennaio, i bonifici istantanei costano quanto quelli ordinari, grazie all’entrata in vigore delle nuove direttiva europea finalizzata a facilitare l’accesso dei diversi strumenti finanziari. (Il Fatto Quotidiano)
Così l’eurodeputato Marco Falcone, vice capodelegazione di Forza Italia nel Gruppo PPE al Parlamento Europeo, membro della Commissione Politiche monetarie, riguardo l’entrata in vigore del Regolamento UE 2024/886 sui bonifici istantanei. (BlogSicilia.it)
Capiamo meglio cosa cambia da giovedì 9 gennaio 2025. Bonifici istantanei allo stesso prezzo di quelli ordinari e obbligo per tutte le banche di riceverli. (leggo.it)
La nuova normativa europea mira a favorire i pagamenti immediati, promuovendo sicurezza, rapidità e una minore dipendenza dal contante (Lecconotizie)