Nell’Imperiese tutto esaurito. Sanremo, hotel pieni al 99%
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cambio della guardia del turismo tra Natale e Capodanno ma i numeri non cambiano. E restano da record. A confermare il turn over sono state ieri le code in autostrada, nonostante l’assenza di cantieri. Fino a tre chilometro di attesa per pagare il pedaggio alla barriera di Ventimiglia e superare il confine (causa italiani diretti in Costa Azzurra per il cenone di domani e francesi in rientro dalla vacanza in Riviera) e fino a 10 km tra Spotorno e Savona in prossimità dello “smistamento” tra la Savona-Torino e flusso di traffico diretto verso Genova ma soprattutto Milano e Piemonte orientale. (La Stampa)
Ne parlano anche altri giornali
Genova. Questo in sintesi il commento di Vincenzo Nasini presidente di Ape Confedilizia Genova, e Paolo Prato presidente della Federazione Ligure Confedilizia alla luce dei dati sul turismo divulgati in questi giorni da Regione Liguria. (Genova24.it)
Leggi tutta la notizia Complice il... (Virgilio)
Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i numeri eccezionali registrati nel 2023, con 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. (Farodiroma)
Condividi l'articolo Genova. Il turismo in Liguria si avvia verso un nuovo anno da record nel 2024, con numeri che promettono di superare i risultati eccezionali del 2023, quando si registrarono 16 milioni e 88 mila presenze. (Mediagold.it)
Anno 2024 da record dal punto di vista turistico per la Liguria: i numeri eccezionali registrati nel 2023, con 16 milioni e 88 mila presenze, quasi certamente verranno superati. I dati aggiornati da gennaio a novembre 2024 dall'Osservatorio turistico regionale indicano infatti che in Liguria sono state raggiunte già 15.656.428 presenze con una crescita dello 0,24% rispetto allo stesso periodo del 2023. (Prima il Levante)
La speranza è che i numeri del turismo in Liguria, con la cifra record di 16 milioni e 88 mila presenze (resa nota da Regione Liguria qualche giorno fa, senza tenere conto degli appartamenti turistici), possano aiutare a comprendere che le locazioni turistiche extra alberghiere non fanno concorrenza a nessuno, ma contribuiscono a creare ricchezza per tutti i territori, in complementarietà con gli alberghi. (LaVoceDiImperia.it)