Spid rubato, rimborsi 730 a rischio: la truffa del "doppio Spid". Come funziona, come come difendersi e cosa fare subito

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con l’arrivo della stagione della dichiarazione dei redditi, aumenta anche l’attenzione dei criminali informatici. Il bersaglio? Lo Spid, il sistema pubblico di identità digitale utilizzato da milioni di italiani per accedere ai servizi della Pubblica amministrazione. La truffa del doppio Spid Dietro la facciata di messaggi apparentemente innocui si cela una truffa silenziosa e pericolosa: il "doppio Spid", un sistema che consente ai truffatori di rubare la nostra identità e ottenere rimborsi o pensioni al posto nostro. (Il Mattino)
Su altri media
Il messaggio dell'Istituto di previdenza, "al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche", si è reso necessario poiché sempre più spesso truffatori inviano sms facendo apparire come mittente l’Inps stesso. (Adnkronos)
I criminali informatici sono preparatissimi e capaci di sfruttare l’anonimato e la rapidità del mondo online, impiegando tecniche sempre più ingegnose per rubare dati sensibili, compromettere identità digitali e sottrarre denaro alle vittime. (iO Donna)
Con la presentazione del nuovo libro bianco, la ministra della Pesca e degli Oceani Marianne Sivertsen Næss ha aperto un capitolo inedito per l’industria ittica più potente d’Europa. (PesceInRete)

Si consiglia di attivare l'autenticazione a due fattori, verificare le notifiche bancarie e diffidare di SMS con link. Truffa dello Spid, ecco come funziona (iLMeteo.it)
Introduzione (Sky TG24)
E’ l’epoca delle truffe, purtroppo è proprio il caso di dirlo. Ormai ci si imbatte ogni giorno in molteplici tentativi di raggiro che possono concretizzarsi con varie modalità, tutte particolarmente pericolose ed efficaci se non ci si riesce a difendere con prontezza. (Temporeale Quotidiano)