Macron e von der Leyen, l'iniziativa per i ricercatori stranieri (che irrita l'Italia): «L'Europa rifugio contro le minacce Usa alla scienza»
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lo stato francese investirà 100 milioni di euro in più alla politica di attrattività per i ricercatori stranieri in Francia. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron alla conferenza «Scegli l'Europa per la Scienza», alla Sorbona di Parigi. L'iniziativa, a cui partecipa anche la presidente della commissione europea Ursula von der Leyen, mira a presentare l'Europa come un «continente attrattivo in un ''momento in cui le libertà accademiche conoscono un certo numero di contrazioni o minacce». (Il Messaggero)
Su altri media
Il dramma della piccola Emanuela Il dramma inizia nelle prime ore della notte tra il 12 e il 13 febbraio 2016, quando Emanuela Di Fonzo, appena tre mesi, perde la vita presso l’ospedale Giovanni XXIII di Bari. (SofiaOggi.com)
Senza mai citarlo esplicitamente, Macron ha duramente criticato il presidente americano per gli attacchi alla scienza e alla libertà accademica negli Stati Uniti. (Tiscali Notizie)
“La Lega ha sostenuto con determinazione la procedura d’urgenza del Parlamento Ue per rivedere lo status di protezione del lupo, passando da specie ‘strettamente protetta’ a specie ‘protetta’. Una decisione che trova oggi il pieno appoggio anche della Camera, con il voto favorevole anche della Lega alla modifica della direttiva Habitat proposta a Bruxelles. (Il Giornale d'Italia)
Si sa che i francesi sono molto francesi, e dunque può anche darsi che il vertice europeo alla Sorbona per promuovere l’accoglienza dei ricercatori americani in fuga da Trump fosse un poco franco-centrico; tanto da spingere la ministra italiana dell’Università e della ricerca, Bernini, a disertare l’appuntamento, molto offesa. (la Repubblica)
L'Unione europea vuole diventare "il rifugio" per i ricercatori e gli scienziati di tutto il mondo. E per farlo ha stanziato 500 milioni di euro per il periodo 2025-2027. L'iniziativa - chiamata Choose Europe - è stata presentata dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, in un evento con il presidente francese, Emmanuel Macron, all'Università La Sorbona di Parigi (RaiNews)
«Forte irritazione» per l’iniziativa francese che punta ad attrarre ricercatori in fuga dagli atenei americani scossi dalla nuova era trumpiana. Il riferimento è un bando del 7 aprile da 50 milioni di euro per convincere ricercatori, già impegnati in altri Paesi (dunque non solo negli Stati Uniti perché a Roma non piace la crociata anti Trump di Macron), a scegliere le università italiane sulla base di progetti di ricerca specifici. (Il Messaggero)