Pasqua e ponti: 18,5 milioni di italiani in viaggio, boom di prenotazioni e traffico

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con l’arrivo della Pasqua e dei ponti del 25 aprile e del 1° Maggio, 18,5 milioni di italiani sono pronti a partire per una breve vacanza. L’indagine Coldiretti/Ixe' ha rilevato che la durata media del soggiorno sarà di cinque giorni. La maggior parte degli italiani, circa il 52%, si limiterà però a una pausa di tre giorni, mentre un altro 33% rimarrà fuori fino a una settimana. Le destinazioni più gettonate sono le città d'arte, che si confermano in cima alle preferenze, seguite dal mare, dalla montagna e dalla campagna. (rtl.it)
Su altri giornali
Si parla inglese nelle strade in salita dei Quartieri Spagnoli che portano al murale di Maradona. Sul lungomare giovani americani sono in fila per un gelato, antidoto al caldo improvviso. Un anticipo del boom di arrivi previsto tra domani e venerdì, dopo la folla del weekend della domenica delle Palme che ha inaugurato la stagione d’oro del turismo. (la Repubblica)
In vista dei ponti di aprile-maggio, l’Italia torna protagonista del turismo, con numeri da record nelle prenotazioni in albergo. Nel periodo di Pasqua e dei Ponti, i volumi di prenotazioni in albergo hanno toccato un tasso di occupazione vicino al 60%. (Economy Magazine)
Le vacanze pasquali del 2025 si confermano un momento cruciale per comprendere le nuove abitudini di viaggio degli italiani, sempre più inclini a muoversi in modo sostenibile, consapevole e fuori dagli schemi tradizionali. (Qualitytravel.it)

Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa, tra chi soggiornerà in alberghi, agriturismi o b&b, chi si recherà nelle seconde case e chi andrà a trovare parenti e amici. (la Repubblica)
Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa, tra chi soggiornerà in alberghi, agriturismi o b&b, chi si recherà nelle seconde case e chi andrà a trovare parenti e amici. (Coldiretti)
Dato che, a livello di comparto ricettivo solo hôtellerie, corrisponde ad oltre 670mila camere vendute, per un fatturato stimato in circa 128 milioni di euro . Boom di prenotazioni per Pasqua. (La Stampa)