L'allerta per il rischio idrogeologico diventa "arancione" su tutto il territorio per oggi e domani, mercoledì 16 e giovedì 17 aprile; possibile innesco di fenomeno franosi

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Allerta meteo arancione su tutta la Valle d'Aosta, oggi, mercoledì 16 aprile. Il nuovo bollettino di allerta emesso alle 13.30 dal Centro funzionale regionale estende l'allerta arancione per rischio idrogeologico a tutti i settori della Valle. Il bollettino Fino a domani fine mattinata previste precipitazioni moderate, anche a carattere di rovescio o temporale, con valori localmente forti o molto forti, in particolare tra sera odierna e mattino di domani su settori S ed E e aree limitrofe. (gazzettamatin.com)
Ne parlano anche altri media
Smottamenti, allagamenti, disagi alla viabilità. Annunciata anche l’apertura della sala operativa della Protezione civile della Regione, che ha disposto un rafforzamento della reperibilità del personale. (la Repubblica)
Sale l'allerta legata al maltempo in Valle d'Aosta: per oggi e domani il bollettino del Centro funzionale regionale porta ad arancione sia la criticità idraulica per i livelli della Dora Baltea, nella vallata centrale e in Bassa Valle, sia quella idrogeologica (per versanti e torrenti) su tutto il territorio valdostano, coinvolgendo quindi anche la dorsale di confine con Francia e Svizzera, dove ieri era stata prevista invece allerta gialla. (La Stampa)
Previsti nubifragi, venti forti, tanta neve sulle Alpi e rischio di eventi critici. È allerta meteo sulle regioni del Nordovest, mentre iniziano i primi spostamenti di chi in auto - l'Anas stima circa dieci milioni di viaggiatori per le feste di Pasqua e i "ponti" - si appresta a partire sotto una perturbazione che durerà 48 ore. (Tgcom24)

Il Po si gonfia, l’acqua sale, ma la macchina dell’emergenza è già in moto. Giovedì 17 aprile, alle 6 del mattino, l’idrometro del ponte tra Crescentino e Verrua Savoia segna 4,75 metri, ben oltre il livello di guardia fissato a 4 metri. (Giornale La Voce)
L’auto era finita nel fiume, la corrente li stava portando via. IVREA. (La Sentinella)
L’unico ponte aperto nel territorio borgosesiano è quello di Isolella, al momento restano chiusi quello di Aranco e Santi Pietro e Paolo. Alle 4 il fiume Sesia a Borgosesia ha raggiunto i 7,49 metri, ben al di sopra della soglia di pericolo fissata a 6,30, e con l’ultimo aggiornamento delle 7 è ancora a 6,95 metri. (La Stampa)