Anche Spike Lee a San Siro: perché l’Inter ospita sempre più celebrities allo stadio

Articolo Precedente
Articolo Successivo
A Inter-Feyenoord c’era anche un ospite inatteso: Spike Lee. Abituati come siamo a vederlo frequentare la prima fila del Madison Square Garden, al seguito dei suoi amatissimi Knicks, certo ci ha fatto un’impressione sorprendente inserirlo in uno stadio di calcio, per giunta italiano. Ma non è più una notizia, per certi versi: personaggi del mondo dello spettacolo, della musica, della tv, della moda, sono ormai ospiti fissi degli stadi italiani. (Undici)
Ne parlano anche altre fonti
Il 19 marzo 2010, nella festa di San Giuseppe, Itaca inaugurava la sua attuale sede, coronando un percorso iniziato 35 anni fa con un obiettivo ben preciso: contribuire alla costruzione di “una civiltà che nasca dalla verità e dall’amore”, come affermava San Giovanni Paolo II. (Castelbolognese News)
Una parola sola: Prisencolinensinainciusol. Dopo lo scatto, il tamtam mediatico è stato praticamente immediato: perché erano a cena insieme? Ora il motivo dell'incontro sembra essere stato svelato. (DiLei)
Una passione che esprime frequentemente e che lo ha portato a San Siro, con tanto di tura nerazzurra d'ordinanza, per seguire la gara di ritorno degli ottavi di finale di Champions League tra i nerazzurri e gli olandesi del Feyenoord, dopo l'incontro a Milano con Adriano Celentano. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il Molleggiato e il regista americano di Malcolm X, avvistato anche a San Siro, si sono incontrati l'altra sera a Milano. I due sono stati avvistati l'altra sera a Milano, prima che il regista venisse fotografato allo stadio Giuseppe Meazza per assistere al match di Champions League Inter-Feyenoord. (Movieplayer)
A quanto apprende l’Adnkronos da ambienti cinematografici internazionali, il regista newyorkese, tra i primi a valorizzare il genere rap nel cinema, avrebbe contattato Celentano per includere ‘Prisencolinensinainciusol’, il brano che il Molleggiato pubblicò nel 1972 e da molti considerato il primo esempio di rap della storia, nella colonna sonora del suo nuovo film ‘Highest 2 Lowest’, in uscita in primavera e dato in arrivo in anteprima al festival di Cannes. (CremonaOggi)
Ed è subito curiosità: che ci fanno il regista americano e la star della musica italiana insieme? Una domanda che si sono posti tanti fan di entrambi che già fantasticano su una presunta collaborazione tra i due. (Io Donna)