Medico di base si dimette: “Non sono portata a fare la martire”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Ero molto portata a fare il medico di famiglia e l’ho dimostrato in questi anni. Non sono portata a fare la martire, a sacrificare la mia salute per il lavoro”. Si chiama Ilaria Rossiello e recentemente ha comunicato con un reel su TikTok – diventato virale - la decisione di dimettersi dal ruolo di medico di medicina generale: “Mi sento libera perché questo lavoro mi faceva stare male, non dormire la notte per l'ansia di andare al lavoro. (Radio 105)
La notizia riportata su altri giornali
Colpisce le “helping profession”, cioè le professioni legate all’aiuto degli altri e alle emergenze (medici, infermieri soprattutto del Pronto Soccorso, Vigili del Fuoco, operatori della sicurezza, forze dell’ordine, psicologi, etc). (corriereadriatico.it)
Sta facendo il giro dei principali canali di comunicazione nazionali la notizia delle dimissioni da Medico di Medicina Generale della dottoressa marchigiana Ilaria Rossiello.Una decisione forte che denuncia la proclamata condizione in cui, sempre più, medici, infermieri e personale sanitario tutto sono costretti a lavorare, siano essi impiegati in ospedale o in ambulatori di medicina generale, vale a dire, ricoprano il ruolo di Medico di Famiglia. (La Pressa)
La vicenda della Rossiello è nota e ha raggiunto le cronache nazionali: 34 anni, nel 2020 era entrata in servizio a Montecosaro, poi ha dovuto fare i conti con dei "problemi di salute" e con il "peggioramento delle condizioni di lavoro: a neanche una settimana dall’intervento sono tornata in ambulatorio e ho ricevuto aggressioni, chiacchiere e cattiverie", ha raccontato in un post Facebook. (il Resto del Carlino)
Protesta per l’impegno aggiuntivo ai quali sono costretti i medici di famiglia a causa dell’organizzazione della sanità territoriale, ma anche di pazienti che non danno tregua. Parla di “carichi di lavoro insostenibili”. (la Repubblica)
Due soli medici di medicina generale attualmente disponibili per i 7.400 residenti del territorio comunale. Disorientati, molti pazienti si sono rivolti alla sindaca Lorella Cardinali (nella foto) che si è messa in contatto con il direttore del distretto Ast di Civitanova, Pier Daniele Ruggiero: "È stato egli stesso a chiamarmi – dice la prima cittadina –, mostrandosi molto disponibile e sensibile alla questione. (il Resto del Carlino)
Ilaria Rossiello, 34 anni, si dimette dopo cinque anni di lavoro insostenibile: ‘Ci state facendo ammalare di lavoro’ (AltaRimini)