Caffè, rincari record nel 2025
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel 2025, il prezzo del caffè espresso al bar in Italia subirà un aumento significativo, con la tazzina che potrebbe arrivare a costare fino a 2 euro. Questo incremento, che rappresenta un vero e proprio "anno record" secondo Guido Sicuro Musetti, presidente dell'azienda Musetti, è dovuto a una serie di fattori che hanno colpito duramente il settore alimentare. Tra questi, i rincari sui prezzi al dettaglio di prodotti di largo consumo come burro, caffè e cioccolata, con aumenti che si avvicinano al 49%.
Il prezzo medio di una tazzina di caffè espresso al bar ha già raggiunto 1,21 euro, un aumento del 18,1% rispetto al 2021. Tuttavia, le previsioni per i prossimi sei mesi indicano che il costo potrebbe salire ulteriormente, oscillando tra 1,50 e 1,70 euro. Questo scenario è alimentato da una combinazione di fattori climatici, economici e geopolitici che hanno portato a un rialzo accentuato dei prezzi sia della qualità arabica sia di quella robusta.
Nel dicembre 2024, i prezzi globali del caffè hanno raggiunto un massimo storico di 335,74 euro per libbra, un dato che riflette l'impatto del clima estremo sui grandi produttori. Anche il cacao ha registrato un incremento significativo, con un aumento del 167,89% rispetto all'anno precedente. Questi aumenti vertiginosi hanno colpito duramente l'industria alimentare globale, rendendo sempre più costosa la tipica colazione all'italiana.
In questo contesto, Bolzano si conferma la città più cara per il caffè espresso al bar, mentre Catanzaro risulta essere la più economica.