Disturbi alimentari, Fada: «A Fermo struttura pubblica di eccellenza ma deve coprire anche Ascoli e Macerata»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Disturbi alimentari, Fada: «A Fermo struttura pubblica di eccellenza ma deve coprire anche Ascoli e Macerata» LE INIZIATIVE - «Grazie anche agli sforzi di Fada, la Regione Marche è stata una delle prime regioni a dotarsi di una legge per la presa in carico dei pazienti con disturbi alimentari. Il territorio sud delle Marche è dotato di una struttura pubblica di eccellenza con sede nella Ast Fermo che assicura anche il livello di cura ambulatoriale intensivo così come previsto dalla direzione nel nuovo atto aziendale appena pubblicato, ma che deve coprire le richieste delle province di Ascoli e Macerata, per questo motivo le liste di attesa sono lunghe e spesso i pazienti arrivano già con sintomatologie gravi» Ore 11:52 ... (Cronache Fermane)
Su altre fonti
L'anoressia nervosa, che colpisce circa l'1% della popolazione italiana con una prevalenza del 90% tra le donne, è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) che affliggono oltre 3 milioni di persone in Italia. (la Repubblica)
L’anoressia è solo uno dei disturbi del comportamento alimentare più diffusi che, secondo gli ultimi dati, interessano oltre 3 milioni di persone (bulimia, binge eating). L’anoressia nervosa colpisce in Italia circa l’1 per cento della popolazione italiana, e il 90 per cento dei casi riguarda le donne, per un totale di oltre 540mila pazienti. (Today.it)
Sabato 15 marzo, Rimini celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). L’Associazione MondoSole distribuirà fiocchetti lilla e materiale informativo, offrendo supporto a chi desidera conoscere di più su questi disturbi. (GiornaleSM)

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione sono sempre più diffusi, colpiscono sempre più precocemente e, specie tra i più giovani, si presentano in forme più gravi. Sono le tendenze che emergono in vista della “Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare” che si celebra il prossimo 15 marzo. (Il Sole 24 ORE)
La sera del 15 marzo, la facciata del municipio si illuminerà di lilla proprio per dare un segno evidente della sensibilità della città all'iniziativa che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dei Disturbi del Comportamento Alimentare (Centropagina)
Il nuovo studio I marcatori per un percorso riabilitativo Riabilitazione nutrizionale Assunzione calorica e proteica Il nuovo studio Un nuovo studio, condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago (Varese) e dall'Università di Milano, ha chiarito l'importanza di considerare alcuni marcatori chiave nel percorso riabilitativo nutrizionale di pazienti con anoressia nervosa, indipendentemente dal loro genere. (IL GIORNO)