"Viaggio nella sanità siciliana", via al progetto del Partito Democratico.

Viaggio nella sanità siciliana, via al progetto del Partito Democratico.
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Lettera Emme SALUTE

MESSINA. Sono state cinque le strutture fino ad ora visitate da parlamentari regionali e nazionali insieme a consiglieri comunali e dirigenti del Partito Democratico nell’ambito dell’iniziativa “Viaggio nella sanità siciliana”. Si tratta degli ospedali Cervello e Ingrassia a Palermo, Paolo Borsellino a Marsala, Giovanni Paolo II a Ragusa e Umberto I a Enna, dove la fotografia è risultata essere sempre la stessa: “carenza di medici, lunghe attese nei corridoi dei pronto soccorso, grande abnegazione da parte del personale medico e sanitario, strutture in alcuni casi vecchie e che necessitano di ammodernamenti per renderle funzionali e più efficienti”. (Lettera Emme)

Su altre testate

La sanità siciliana ha pochi infermieri, mancano alcuni specialisti e rischia di peggiorare con l’autonomia differenziata. Secondo Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, il sistema sanitario siciliano è «in cattiva salute» e non è riuscito a ridurre il gap con il Nord. (La Repubblica)

– “I casi di cronaca di queste ultime settimane rendono evidente che la sanità palermitana è al collasso. Si ripetono episodi di malasanità che non possono essere affrontati con la disfida in atto tra il presidente della Regione Renato Schifani e i vertici organizzativi e sanitari delle aziende ospedaliere”. (Livesicilia.it)

Tema centrale della politica siciliana nelle ultime ore è la sanità, come riporta anche il capogruppo del Movimento 5 Stelle all’ARS Antonio De Luca. L’onorevole grillino sollecita in una nota il governo Schifani a fare quanto prima per le liste d’attesa. (Quotidiano di Sicilia)

Sanità in Sicilia, Cisl: «Schifani incontri i sindacati sulla grave emergenza»

“Il sistema sanitario pubblico siciliano è al collasso – dice il segretario regionale – nonostante la grande abnegazione di medici e personale sanitario perché il centrodestra ha scelto lo smantellamento progressivo ed inesorabile, favorendo clientele e a tutto favore del sistema privato. (BlogSicilia.it)

“Niente alibi”. E’ stato il grido con il quale il presidente della Regione, Renato Schifani, ha stroncato ogni tentativo di giustificare le nefandezze registrate tra i corridoi di Villa Sofia. (Buttanissima Sicilia)

Il settore è in grave emergenza, come noi da tempo denunciamo, perché non vengono affrontati da decenni i nodi veri che hanno portato a questo stato di cose». «Siamo fortemente preoccupati rispetto al presente e al futuro della sanità in Sicilia. (Giornale di Sicilia)