Sono stati osservati cambiamenti genetici benefici nel sangue dei donatori abituali

Sono stati osservati cambiamenti genetici benefici nel sangue dei donatori abituali
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Focus SALUTE

Nelle cellule staminali del sangue dei frequenti donatori sono state individuate alterazioni genetiche che promuovono la generazione di nuove cellule per rimpiazzare quelle perdute, senza però le mutazioni che potrebbero favorire i tumori del sangue. La scoperta degli scienziati del Francis Crick Institute di Londra, in collaborazione con il Centro di Ricerca Tedesco sul Cancro (DKFZ) di Heidelberg e il Centro per la Donazione del Sangue della Croce Rossa in Germania, potrebbe contribuire a chiarire come si sviluppino le mutazioni nel sangue tipiche dell'età avanzata, che favoriscono leucemie e linfomi (Focus)

Ne parlano anche altri media

Nei donatori assidui alterazioni genetiche favorirebbero la protezione contro i tumori del sangue come le leucemie: ecco la scoperta di alcuni ricercatori del Regno Unito e le future implicazioni in campo terapeutico (il Giornale)

La nuova ricerca ha analizzato i dati di donatori tedeschi che hanno donato sangue almeno cento volte nella loro vita. La ricerca tedesca sui benefici di donare il sangue (Ok Salute e Benessere)

Donare (spesso) il sangue migliora il tuo stesso sangue e riduce il rischio di sviluppare tumori: ecco lo studio

Donare di frequente il sangue sembra migliorare la composizione cellulare del proprio sangue: lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Blood, secondo cui i donatori frequenti di sangue potrebbero trarre dal loro altruismo la capacità di produrre cellule sanguigne sane, riducendo potenzialmente il rischio di sviluppare tumori del sangue. (ilmessaggero.it)