Sicurezza, dalle case occupate alle manifestazioni violente: è linea dura

Sicurezza, dalle case occupate alle manifestazioni violente: è linea dura
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ItaliaOggi INTERNO

Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi PROVA Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital anno Sito senza limiti 55,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 153,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Pugno duro sulle false intestazioni di Sim telefoniche (fino a due anni di stop per gli esercenti), su chi occupa le abitazioni altrui (con restituzioni sprint ai legittimi proprietari sbattuti fuori), sull’autonoleggio (schedati veicoli e utenti), su chi, minacciando le persone, spacca vetrine e macchine durante i cortei. (ItaliaOggi)

Ne parlano anche altre fonti

Firmato da Mattarella il Decreto Sicurezza: cosa cambia con la legge per le forze dell'ordine (lamilano.it)

Il consiglio dei ministri italiano ha da pochissimo approvato il decreto sicurezza, che ha ripreso buona parte delle misure contenute nel ddl sicurezza che il Senato ha rinviato alla Camera per mancanza di copertura finanziaria. (LaC News24)

Decreto sicurezza, dopo la soddisfazione dei sindacati, il via operativo Il decreto varato nel Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 11 aprile 2025, quindi è vigore da oggi. (Difesa Magazine)

Il presidente Mattarella ha firmato il decreto sicurezza

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto Sicurezza, approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri, che passa quindi ora alle Camere per la conversione in legge (obbligatoria entro sessanta giorni a pena di decadenza). (Osservatorio Repressione)

Cosa cambia per militari e forze dell'ordine Con la firma di Sergio Mattarella, presidente della Repubblica, sul decreto sicurezza, e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la maggior parte delle disposizioni contenute nel testo diventano effettive a partire da sabato 12 aprile. (Virgilio)

Introdotto il reato di blocco stradale, punito con la reclusione fino a 2 anni, o 4 se commesso da cinque o più persone. C’è anche la resistenza passiva durante le manifestazioni, con pene fino a 5 anni di carcere e 15. (il Centro)