Scossa di terremoto di magnitudo 4.8 nel Mar Ionio al largo di Catania, sentito in Sicilia e in Calabria

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La terra torna a tremare. Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 si è verificata nel Mar Ionio meridionale, al largo delle coste di Sicilia e Calabria. Il sisma è stato nettamente avvertito dalla popolazione nelle province di Catania, Messina, Siracusa e Reggio Calabria. Terremoto nel Mar Ionio Il terremoto nel Mar Ionio è stato registrato nel cuore della notte, alle 3.26 di mercoledì 16 aprile. (Virgilio)
Ne parlano anche altre testate
Alle 3:26 della scorsa notte, una scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha svegliato e spaventato migliaia di persone tra la Calabria e la Sicilia. Il sisma si è verificato a 48 chilometri di profondità – un dato curioso per la coincidenza dei numeri – con epicentro localizzato nel Mar Jonio, al largo del basso versante jonico calabrese, in direzione est di Catania (StrettoWeb)
Terremoto oggi mercoledì 16 aprile al largo della Sicilia, nel Mar Ionio. La forte scossa, di magnitudo 4.8, si è verificata alla 3.26 ed è stata avvertita nettamente in Sicilia, a Catania. Molti utenti sui social parlano di una scossa molto forte. (Adnkronos)
Una scossa di terremoto con magnitudo 4.8 è stata registrata in provincia di Siracusa. Secondo quanto rilevato dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma è stato localizzato al largo della costa ionica ad una profondità di 48 chilometri. (RaiNews)

Forte scossa di terremoto nella notte nel mar Jonio. La scossa è stata avvertita nettamente dalla popolazione nelle province di Catania, Messina e Siracusa. (Tgcom24)
Secondo quanto rilevato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il sisma è stato localizzato al largo della costa ionica a una profondità di 48 chilometri. L’epicentro si trova a circa 89 chilometri da Siracusa (Ragusah24.it)
Terremoto CALABRIA, scossa di magnitudo 3.4 a Tiriolo, tutti i dettagli ore 18:45 (3BMeteo)