Il Fuorisalone 2025 chiude con numeri stellari

Il Fuorisalone 2025 chiude con numeri stellari
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

“Mission Aldebaran” è un’installazione immersiva che porta il nome di un astro molto più grande del sole. Opera del designer parigino Antoine Bouillot, è la più votata dal pubblico. “Credo che il design abbia sempre più la necessità di connettersi e di parlare di inclusività”, spiega il fondatore di Fuorisalone.it, Cristian Confalonieri. (RaiNews)

Se ne è parlato anche su altri media

L’evento, infatti, è molto più di una semplice esposizione di arredi e complementi: è una celebrazione diffusa del gusto, della creatività e dello stile, che anima ogni angolo della città con installazioni, performance e — dettaglio da non sottovalutare — gadget ambitissimi. (Torino Cronaca)

Verrebbe voglia di affidare tutto all’intelligenza artificiale, entità sempre più al centro delle conversazioni, per fare un bel mix di ogni esperienza e cercare di dare un’identità alla design week milanese che si è chiusa ieri. (Corriere della Sera)

Modello imitatissimo per innumerevoli biennali e fiere diffuse in altre città del mondo, la Design Week milanese è un meccanismo che stravolge ogni anno di più ma in modo permanente la geografia urbana milanese, decretando la riuscita e il declino di interi quartieri attraverso una pianificazione che parte mentre ancora si stanno smontando e portando a discarica gli allestimenti dell’anno prima. (Lucy. Sulla cultura)

Cosa ci ricorderemo di questo FuoriSalone? Riflessioni personali

L’edizione 2025 del Fuorisalone, con 1066 eventi nella guida ufficiale, ha registrato visitatori da tutto il mondo. La design week, secondo le stime di Confcommercio, ha generato un indotto da 278 milioni (dati in via di conferma nei prossimi giorni), con un incremento del 5,8% rispetto al 2024. (Adnkronos)

Come Narciso, Milano si specchia nel successo della sua settimana più iconica: palazzi, cortili, showroom, marciapiedi invasi, file mai viste prima già dal lunedì. Se però è possibile fotografare lo stato di salute di una metropoli dal suo principale evento, la Design week appena conclusa è il ritratto fedele della Milano di oggi. (Corriere Milano)

Questa non è quindi una rassegna del Best Of del FuoriSalone, quanto una serie di considerazioni: riflessioni molto personali, scaturite dall’osservazione di alcune installazioni e mostre che sono riuscite a toccare corde che ne hanno poi toccate altre, fino a trasformarsi in pensieri più o meno orchestrati. (Interni Magazine)