Polizza catastrofale: quando bisogna averla

Polizza catastrofale: quando bisogna averla
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Legge per Tutti INTERNO

Quali aziende devono avere la polizza sulle catastrofi naturali, quanto costa e cosa bisogna assicurare. Negli ultimi anni, l’aumento degli eventi climatici estremi ha generato un impatto economico e sociale significativo, mettendo in evidenza un grave gap di protezione per le imprese italiane. Secondo l’Ivass, meno del 5% delle aziende italiane dispone di una copertura contro rischi terremoti e alluvioni, una percentuale che scende a meno del 4% per le microimprese. (La Legge per Tutti)

Su altre fonti

Alla fine, però, dopo i tanti episodi che si sono registrati su tutto il territorio nazionale, fra cui le alluvioni in Emilia Romagna, si è capito che probabilmente era l’unico modo per salvaguardare le aziende, evitare esborsi enormi alle casse statali, e ridurre anche i tempi per gli indennizzi, per quanto possibile. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La Legge 30 dicembre 2023, n. Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane dovranno adeguarsi a un nuovo obbligo assicurativo per i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. (Economy Magazine)

Il rifugio alpino Mutthorn, situato tra Kandersteg e Lauterbrunnen, nel Canton Berna, è uno dei numerosi rifugi di montagna colpiti dallo scioglimento del permafrost. Sac-Cas Lo scioglimento del permafrost minaccia le regioni montane. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)

Polizze contro le calamità naturali, scatta l’obbligo per le imprese

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 marzo tutte le imprese italiane saranno obbligate a sottoscrivere la cosiddetta polizza Cat Nat, una copertura assicurativa contro le calamità naturali. (idealista.it/news)

Il cambiamento climatico e l’aumento dei fenomeni naturali estremi, come terremoti, inondazioni e frane, stanno diventando una minaccia sempre più concreta per le imprese italiane. Per far fronte a queste nuove sfide, il governo italiano ha introdotto un decreto che impone alle imprese l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro eventi catastrofali, con l’intento di proteggere il sistema produttivo nazionale e garantirne la resilienza in caso di calamità. (DiariodelWeb.it)

In Svizzera, circa il 6-8% del territorio nazionale è instabile. Gli insediamenti al di sotto delle zone di permafrost devono aspettarsi sempre più frane e colate di fango nei prossimi anni. Keystone / Dominic Steinmann Il permafrost è la "colla" nascosta - uno strato formato da ghiaccio, roccia e suolo - che tiene insieme i paesaggi ghiacciati del nord. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)